Neurone intercalato in un circuito nervoso e che interviene nei meccanismi di integrazione. Sono i. i granuli, le cellule stellate, le cellule a canestro e le cellule di Golgi del cervelletto. Sinapsi [...] interneuronica, la giunzione tra le terminazioni dell’assone di una cellula nervosa e il soma di un’altra ...
Leggi Tutto
Istologo russo (Kazan´ 1892 - Mosca 1944), allievo di D. A. Timof´eev, prof. all'univ. di Mosca dal 1929. Fu autore di notevoli ricerche di istofisiologia del tessuto nervoso, particolarmente sulle sinapsi [...] e sull'innervazione sensoriale dei visceri. Questi ultimi studî di L. e di collaboratori sono stati raccolti nel volume Morfologija čuvstvitel´noj innervacii vnutrennich organov ("Morfologia dell'innervazione ...
Leggi Tutto
fascicolo mediale del proencefalo
Complesso fascio di fibre nervose che si estende bidirezionalmente dalle regioni olfattive basali, la regione periamidgaloidea e dai nuclei del setto, fino al tegmento [...] mesencefalico passando e formando sinapsi con le aree laterali dell’ipotalamo. Esso rappresenta la principale via di comunicazione neuronale di tutte le aree del sistema limbico dalle porzioni più anteriori (telencefaliche) a quelle posteriori ( ...
Leggi Tutto
cellula mitrale
(*)
Neurone eccitatorio del bulbo olfattivo, struttura posta alla base del cervello dei Mammiferi, che riceve ed elabora le informazioni provenienti dai recettori olfattivi del naso. [...] I dendriti delle cellule mitrali fanno sinapsi con gli assoni dei recettori nasali formando con questi complesse arborizzazioni assonali e dendritiche chiamate glomeruli olfattivi. Gli assoni delle cellule mitrali – a loro volta – ritrasmettono tali ...
Leggi Tutto
rete neurale artificiale
réte neurale artificiale locuz. sost. f. – Modello semplificato del sistema nervoso, formato da unità che corrispondono alle cellule nervose (neuroni) collegate tra loro da connessioni [...] unidirezionali che corrispondono alle sinapsi tra i neuroni. In ogni determinato istante ciascuna unità della rete ha un livello quantitativo di attivazione corrispondente al ritmo con cui un neurone inivia gli impulsi nervosi che viaggiano lungo l’ ...
Leggi Tutto
piramidale, sistema
Insieme di vie nervose che determinano il movimento volontario; hanno inizio nella corteccia cerebrale frontale e terminano nel tronco encefalico e nel midollo spinale, in partic. [...] . Le restanti fibre costituiscono il fascio diretto, che decorre nel midollo senza incrociarsi. Gli assoni presenti nei due fasci formano sinapsi con i motoneuroni che innervano i muscoli del capo, del collo e del resto del corpo. Il sistema p. è ...
Leggi Tutto
Alzheimer, malattia di
Malattia degenerativa a esordio tipicamente senile (oltre i 60 anni di età, anche se può manifestarsi più precocemente), con decorso cronico progressivo e prognosi sfavorevole. [...] cura della MA, denominati anticolinesterasici. Essi, bloccando l’enzima che degrada l’acetilcolina a livello delle sinapsi nervose, ne aumentano la biodisponibilità, e suppliscono alla perdita di neuroni colinergici. Tra gli anticolinesterasici più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] integrità e che vi sono in effetti piccolissime separazioni tra di essi, chiamate da Charles S. Sherrington, nel 1897, sinapsi. Il progresso tecnico che rese possibile il trionfo della dottrina del neurone fu - per ironia della sorte - un importante ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] comprese che l’attività neuronale documentata dall’EEG era l’espressione dei processi fisiologici che avvengono a livello delle sinapsi.
Basi neurali del segnale EEG
La corteccia cerebrale (➔) è composta da 6 strati, costituiti da elementi nervosi ...
Leggi Tutto
sinaptosoma
Preparato costituito da una terminazione di una fibra nervosa contenente le vescicole sinaptiche, unita allo spazio subsinaptico e alla membrana postsinaptica cui rimane adesa. Il s. è utilizzato [...] per lo studio morfologico e funzionale delle sinapsi e per quello farmacologico dei neurotrasmettitori e dei recettori. ...
Leggi Tutto
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinaptico
sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...