NAYARIT (A. T., 148)
Emilio Malesani
Stato del Messico occidentale, che costituiva fino a pochi anni fa il territorio federale di Tepic, staccato precedentemente dallo stato di Jalisco. Ha una superficie [...] .724 abitanti (dens. 6,2 ab.) con un aumento di oltre 10.000 individui rispetto al censimento del 1921. Compreso tra gli stati di Sinaloa e di Durango a nord, di Zacatecas a est e di Jalisco a sud, si affaccia a ovest all'Oceano Pacifico tra la Baia ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Golfo del M. e dall’Oceano Pacifico, che a NO s’ingolfa profondamente tra la penisola della Bassa California e gli Stati di Sonora e Sinaloa.
Paese di montagne e di elevati altipiani (i 4/5 del territorio si trovano a più di 1000 m s.l.m.), il M. è ...
Leggi Tutto
UTO-AZTECHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] , pur esso estinto (con le varietà dialettali Xixime, Tebaca e Sabaico), parlato un tempo nelle montagne degli stati di Durango e di Sinaloa; h) il Cora, parlato nello stato di Jalisco, nella Sierra de Nayarit e lungo il Río de Jesus Maria; i) lo ...
Leggi Tutto
Città del Messico, capitale dello stato omonimo (v. sotto). È posta a 24° N. e 104° 40′ O., a 1890 m. s. m., alle sorgenti del Río Tunal, affluente del Mezquital. Nel 1921 contava 39.090 ab. Possiede una [...] di oggetti in ferro.
Stato di Durango. - Stato del Messico, situato fra quelli di Chihuahua, Coahuila, Zacatecas, Jalisco, Nayarit e Sinaloa. Abbraccia un'area di 123.520 kmq. Comprende:1. all'O. e al SO. la regione delle quebradas, grandi burroni ...
Leggi Tutto
Esploratore e missionario della Compagnia di Gesù nell'America del Nord, nacque a Segno in Val di Non (Trentino) il 10 agosto 1645 e morì nel Messico, alla missione della Magdalena, il 15 marzo 1711. Fece [...] dove giunse ai primi di maggio. Si preparava allora una spedizione che, al comando di don Isidro de Atondo, governatore di Sinaloa, doveva recarsi in California, e il C. ne fu nominato regio cosmografo e, all'atto della partenza (gennaio 1683), anche ...
Leggi Tutto
Guardiola (propr. Guardiola i Sala), Josep (Pep). – Ex calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. Santpedor 1971). Ha esordito come calciatore nel 1984 nelle giovanili del Barcellona, vincendo con [...] nella squadra qatariota dell'Al-Ahly e nel 2005-2006 ha concluso la sua carriera di calciatore nei Dorados di Culiacán (Sinaloa). Allenatore dal 2006, dapprima nella squadra B del Barcellona e quindi nella prima squadra, ha vinto dal 2008 al 2012 3 ...
Leggi Tutto
SONORA (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato messicano che si estende sulla costa del Golfo di California, tra la foce del Colorado e la Baia di Agiabampo, e verso l'interno abbraccia il territorio costiero [...] di frontiera di Nogales corre in direzione di S. fino a Hermosillo e a Guaymas, per continuare poi parallela alla costa verso il Sinaloa. Guaymas è città con circa 10.000 ab.; il suo porto è il più notevole del Golfo di California e il secondo porto ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] di New York.
In Messico le mafie dei narcotrafficanti (11 organizzazioni nel 2011, tra cui il cartello del Golfo, di Sinaloa, della Familia Michoacana, dei Los Zetas, di Juárez, dei Los Arellano, dei Beltran Leyva) hanno diversificato i ‘servizi ...
Leggi Tutto
NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro
Nardo Naldoni
Spagnolo, nato nell'Estremadura nel 1507 e mortovi nel 1559 (secondo alcuni storici le date della nascita e della morte dovrebbero essere spostate rispettivamente [...] di libertà, verso il sud, il 12 maggio 1536 riuscirono a raggiungere la città di San Miguel de Culiacán, in Sinaloa. Esposte al Coronado, governatore della Nueva Galicia, le peripezie attraverso le quali egli e i suoi compagni erano passati, nonché ...
Leggi Tutto
SIERRA MADRE Occidentale (A. T., 147)
Emilio Malesani
Il nome di Sierra Madre viene dato nel Messico e nell'America Centrale a numerose catene e complessi montuosi, assai varî per morfologia e formazione [...] cristalline antiche e di sedimenti ripiegati del Paleozoico e del Mesozoico abrasi dal mare; queste antiche formazioni negli stati di Sinaloa e di Nayarit sono ricoperte da una spessa coltre di sedimenti recenti.
La Sierra Madre è la regione meno ...
Leggi Tutto
mesoamericano
meṡoamericano agg. [comp. di meso- e americano]. – Che appartiene, che si riferisce alla Mesoamerica, cioè alla vasta area geografica dell’America Centrale compresa tra lo stato messicano di Sinaloa a nord e il Nicaragua a sud:...