o
Riccardo Ambrosini
1. Della particella che pone due e, in qualche caso, tre termini in rapporto di reciproca esclusione concettuale o di gradualità selettiva, in quanto o collocati polarmente dal [...] coincide con la cesura, per lo più dopo la quinta o la settima sillaba, con la cui vocale finale è congiunta da sinalefe, e inizia, in sede atona, il settenario, e rispettivamente il quinario, che forma la seconda parte del verso) oppure occupano la ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] analisi dei sette generi metrici: la maggior sintesi di G. non esclude la trattazione di problemi teorici quali sinalefe, dieresi e sineresi, ma egli riconduce questi fenomeni a una indagine più empirica, tentando una maggiore articolazione degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] prosodica (il frequente utilizzo dei versi ipermetri, ad esempio; infrazione tuttavia in parte recuperata grazie alla sinalefe col verso seguente, in una perenne dialettica tra rivoluzione e ritorno all’ordine). La miglior individuazione della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ; E. Ciafardini, Dieresi e sineresi nella Divina Commedia, in Rivista d'Italia, XIII, 1 (1910), pp. 888-919; Dialefe e sinalefe nella Divina Commedia, ibid., XVII, 2 (1914), pp. 465-516; M. Casella, Dieresi e dialefi di eccezione, e Lo scempiamento ...
Leggi Tutto
sinalefe
sinalèfe s. f. [dal lat. synaloephe, gr. συναλοιϕή, der. di συναλείϕω «fondere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e αλείϕω «ungere»)]. – Nella metrica classica (dov’è nota anche con il nome, meno com., di sinecfonesi), pronuncia...
elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale...