• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [7]
Storia [7]
Geografia [3]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]

Marìa di Sassonia Coburgo-Gotha regina di Romania

Enciclopedia on line

Marìa di Sassonia Coburgo-Gotha regina di Romania Figlia (Eastwell Park 1875 - Sinaia 1938) di Alfredo Ernesto Alberto, secondogenito della regina Vittoria d'Inghilterra; nel 1892 sposò Ferdinando di Romania, col quale fu chiamata al trono nel 1914. Si [...] dedicò alla beneficenza e alla letteratura, facendo conoscere all'estero la Romania (Ţaramea "Il mio paese", 1917) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA D'INGHILTERRA – FERDINANDO DI ROMANIA – INGHILTERRA – SINAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa di Sassonia Coburgo-Gotha regina di Romania (2)
Mostra Tutti

Ferdinando I re di Romania

Enciclopedia on line

Ferdinando I re di Romania Figlio (Sigmaringen 1865 - Sinaia 1927) di Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, nipote di Carlo I, gli successe poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale (1914), e riuscì a ritardare l'entrata [...] in guerra della Romania sino all'agosto 1916. Con la vittoria dell'Intesa i Romeni ebbero la Transilvania, la Bucovina e la Bessarabia e F. il 15 ott. 1922 fu incoronato ad Alba Iulia re della Grande Romania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSILVANIA – SIGMARINGEN – BESSARABIA – ALBA IULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I re di Romania (2)
Mostra Tutti

Michèle re di Romania

Enciclopedia on line

Figlio (Sinaia 1921 - Aubonne 2017) di Carol II e di Elena di Grecia, in seguito alla rinuncia del padre alle prerogative reali (26 genn. 1926), alla morte del nonno Ferdinando I fu proclamato re, il 27 [...] luglio 1927, assistito da un consiglio di reggenza. L'8 giugno 1930, risalito Carol sul trono, divenne principe ereditario, ma riprese il titolo e le funzioni di re all'abdicazione del padre (6 sett. 1940). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ION ANTONESCU – GRAN BRETAGNA – ABDICAZIONE – GERMANIA – SVIZZERA

Carlo I re di Romania

Enciclopedia on line

Carlo I re di Romania Secondogenito (Sigmaringen 1839 - Sinaia 1914) del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e di Giuseppina di Baden, fu chiamato al trono dei principati uniti di Valacchia e Moldavia da un plebiscito [...] (1866), dopo la deposizione di A. G. Cuza. Alleatosi alla Russia durante la guerra con la Turchia del 1877, il 22 maggio proclamò l'unificazione dei principati sotto il nome di Romania, ottenendo il riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA DI WIED – TRIPLICE ALLEANZA – SIGMARINGEN – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo I re di Romania (2)
Mostra Tutti

Carlo II re di Romania

Enciclopedia on line

Carlo II re di Romania Primogenito (Sinaia 1893 - Estoril, Lisbona, 1953) di Ferdinando I e di Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha principi di Gran Bretagna. Dopo un precedente matrimonio morganatico, annullato per l'opposizione [...] della corte, nel 1921 sposò Elena di Grecia da cui ebbe l'erede al trono Michele; ma poco dopo si unì alla israelita romena Magda Lupescu per la quale il 4 genn. 1926 rinunziò, in favore del figlio, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI SASSONIA-COBURGO-GOTHA – MATRIMONIO MORGANATICO – GRAN BRETAGNA – TRANSILVANIA – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II re di Romania (2)
Mostra Tutti

Michele I

Dizionario di Storia (2010)

Michele I Re di Romania (n. Sinaia 1921). Figlio di Carlo II e di Elena di Grecia, in seguito alla rinuncia del padre alle prerogative reali (1926), alla morte del nonno Ferdinando I fu proclamato re [...] (1927), assistito da un consiglio di reggenza. Nel 1930, risalito Carlo sul trono, divenne principe ereditario, ma riprese il titolo e le funzioni di re all’abdicazione del padre (1940). Pur avendo perso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ION ANTONESCU – GRAN BRETAGNA – ABDICAZIONE – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michele I (1)
Mostra Tutti

Duca, Ion

Enciclopedia on line

Duca, Ion Uomo di stato e scrittore romeno (Bucarest 1879 - Sinaia 1933). Uno dei maggiori esponenti del partito liberale, durante la prima guerra mondiale sostenne l'intervento della Romania a fianco dell'Intesa. [...] Ministro degli Esteri dal 1922 al 1926, promosse la costituzione della Piccola Intesa e l'alleanza franco-romena. Presidente del Consiglio nel 1933, svolse una politica di repressione contro le Guardie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PICCOLA INTESA – BUCAREST – ROMANIA – SINAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duca, Ion (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali