Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] con la Striscia di Gaza, un’entità di fatto controllata da Hamas, che per Gerusalemme è un’organizzazione terroristica, e con il Sinai, di nome egiziano ma di fatto terra di scorrerie beduine, spesso in combutta con i terroristi islamici; a sud con i ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] in Bulgarien, Sofija 1961; Kunstschätze in bulgarischen Museen und Klöstern, cat., Essen 1964; Frühe Ikonen. Sinai, Griechenland, Bulgarien, Jugoslawien, Wien-München 1965; D. Panajotova, Die bulgarische Monumentalmalerei im 14. Jahrhundert, Sofija ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] (1952) rivela la sua adesione agli esempî proposti da G. M. Hopkins, e infine N. Mc Caig (Riding lights, 1955; The sinai sort, 1957) che adotta tecniche e modi del surrealismo francese.
Fuori di questa voga e con espressione più spontanea e personale ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] originarie dell'area del mar Nero, arte orientale (tessuti copti), alcuni esemplari, fra i più antichi, di icone del Sinai (secc. 6°-8°), avori tedeschi e francesi, per la maggior parte del sec. 14°, manufatti provenienti da Limoges, pitture ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] ; dall'altro, in Egitto, si aveva la crisi di Suez con l'attacco franco-anglo-israeliano nella penisola del Sinai e nella zona del canale. Il governo americano, mentre si limitava a deplorare la repressione sovietica in Ungheria, interveniva ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] molti nodi culturali sin dagli anni Quaranta (Verifica dei poteri, 1965; L'ospite ingrato, 1966; I cani del Sinai, 1967); R. Roversi, spirito solitario e polemico, direttore della rivista Rendiconti, poeta (Dopo Campoformio, 1962; Descrizioni in atto ...
Leggi Tutto
sinaitico
sinaìtico agg. (pl. m. -ci). – Del Sinai, penisola compresa tra il golfo di Suez e il Mar Rosso: la regione s.; iscrizioni s., gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi secoli dell’era cristiana; codice s. (in...
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...