• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [526]
Geografia [45]
Arti visive [114]
Biografie [91]
Religioni [77]
Storia [57]
Archeologia [74]
Asia [21]
Temi generali [21]
Fisica [22]
Architettura e urbanistica [22]

Negev

Enciclopedia on line

(o Negeb) Territorio di forma triangolare appartenente allo Stato d’Israele, che s’incunea tra l’Egitto e la Giordania, con il vertice rivolto alla parte N del Golfo di Aqabah (12.000 km2). Un lato del [...] con la Giordania, mentre il lato rivolto all’Egitto attraversa aridi altopiani, presso le pendici nord-orientali del Sinai. Importanti sforzi sono stati compiuti per risolvere il problema dell’irrigazione, con la costruzione dell’acquedotto dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GIORDANIA – OLEODOTTO – ASHQELON – TEL AVIV – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negev (1)
Mostra Tutti

Thévenot, Jean de

Enciclopedia on line

Thévenot, Jean de Viaggiatore e naturalista (Parigi 1633 - Mianeh, Azerbaigian, 1667). Dopo molti viaggi in Europa, si recò in Egitto (1655), spingendosi lungo le coste del Mar Rosso, nel Sinai, in Palestina e quindi in [...] Tunisia (1659). Si recò in seguito in Mesopotamia e in Persia (1664); dopo un vano tentativo di raggiungere l'India attraverso l'Afghānistān, s'imbarcò a Bassora per Surat, dove giunse nel gennaio 1666. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – AFGHĀNISTĀN – AZERBAIGIAN – MAR ROSSO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thévenot, Jean de (1)
Mostra Tutti

Donati, Vitaliano

Enciclopedia on line

Viaggiatore e naturalista (Padova 1717 - Mar Arabico, presso Mangalore, 1762); professore di botanica nell'università di Torino, nel 1759 iniziò un lungo viaggio per ricerche naturalistiche che lo portò [...] dall'Egitto al Sinai, alla Palestina, all'Arabia, morì mentre si recava in India. A Torino si conservano le sue raccolte e il diario dei suoi viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: MAR ARABICO – MANGALORE – PALESTINA – BOTANICA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Vitaliano (2)
Mostra Tutti

Russegger, Joseph

Enciclopedia on line

Ingegnere minerario ed esploratore (Salisburgo 1802 - Schemnitz 1863). Inviato in Egitto nel 1834 per ricerche minerarie, si spinse nella Nubia e nel Kordofān, risalendo quindi il Nilo Azzurro fino a Fāzōghlī. [...] Esplorò successivamente il Sinai e la Palestina e raccolse in 4 volumi e un atlante le impressioni del suo viaggio, con interessanti rilievi sulle caratteristiche etnografiche oltre che sulle risorse minerarie delle varie regioni attraversate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILO AZZURRO – SALISBURGO – PALESTINA – KORDOFĀN – EGITTO

Arabia

Enciclopedia on line

(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] propria penisola, a S dell’A. Deserta e fino all’Oceano Indiano); infine, in età romana, tra A. Petrea dalla penisola del Sinai al Mar Morto, fino alla Siria meridionale. Nel 105 d.C. questa divenne provincia romana, a opera di Traiano che pose fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAESTINA SALUTARIS – EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA DEL QATAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia (3)
Mostra Tutti

Figari, Antonio

Enciclopedia on line

Viaggiatore e naturalista (n. Genova 1804 - m. 1870). Recatosi in Egitto come farmacista (1825), si dedicò poi a studî botanici e geologici e compì lunghi viaggi per ricerche minerarie attraverso il deserto [...] arabico (1844), la penisola del Sinai e la Transgiordania (1847-49), dove tra i primi visitò ‛Aqaba. Fu anche in Asia Minore. Lasciò scritti geologici di notevole importanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – DESERTO ARABICO – TRANSGIORDANIA – ASIA MINORE – EGITTO

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] il 1977 dalla decisione dell’Egitto di concludere una pace separata con Israele, che gli consentisse di recuperare il Sinai: gli accordi di Camp David lasciarono irrisolta la questione palestinese, ma negli anni successivi Tel Aviv poté dislocare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

GAZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAZA (XVI, p. 467) Umberto BONAPACE Assegnata nel 1947 allo stato arabo che doveva sorgere in Palestina in seguito alla spartizione eseguita dalle Nazioni Unite, fu occupata nel 1948 dall'Egitto ed è [...] tuttora unita, attraverso una esigua fascia costiera (350 km2) alla provincia egiziana del Sinai. Nella città affluirono numerosi i rifugiati arabi dopo l'armistizio che segnò l'inizio del nuovo stato d'Israele. Durante le operazioni militari anglo- ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – NAZIONI UNITE – ARMISTIZIO – PALESTINA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA (1)
Mostra Tutti

territori occupati

Dizionario di Storia (2011)

territori occupati Territori posti sotto l’autorità di un esercito ostile o di una potenza occupante, nei termini definiti dalla Quarta convenzione dell’Aja (2007). In particolare, l’espressione si riferisce [...] di Gerusalemme Est, prese alla Giordania; di Gaza e del Sinai, presi all’Egitto; delle alture del Golan, prese alla Siria delle NU (1967), mai attuata. Israele ha tuttavia reso il Sinai all’Egitto in seguito agli accordi di Camp David del 1978. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – ACCORDI DI CAMP DAVID – RISOLUZIONE ONU 242 – ALTURE DEL GOLAN – CISGIORDANIA

Beke, Charles Tilstone

Enciclopedia on line

Beke, Charles Tilstone Esploratore inglese (Stepney, Middlesex, 1800 - Bomley, Kent, 1874), viaggiò in Abissinia attraverso lo Scioa, il Goggiam, il Tembien, ecc. (1840-43), dando una prima rappresentazione topografica della [...] regione tra lo Hauash e il Nilo e dettando limpide relazioni pubblicate nel Geographical Journal (1842-44). Nel 1861-62 viaggiò in Siria e in Palestina. Poco prima di morire compì una spedizione per accertare la reale posizione del monte Sinai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: MONTE SINAI – ABISSINIA – MIDDLESEX – PALESTINA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beke, Charles Tilstone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sinaìtico
sinaitico sinaìtico agg. (pl. m. -ci). – Del Sinai, penisola compresa tra il golfo di Suez e il Mar Rosso: la regione s.; iscrizioni s., gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi secoli dell’era cristiana; codice s. (in...
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali