• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Arti visive [114]
Biografie [91]
Religioni [77]
Storia [58]
Archeologia [75]
Geografia [46]
Asia [22]
Temi generali [21]
Fisica [22]
Architettura e urbanistica [22]

Menkes, John Hans

Dizionario di Medicina (2010)

Menkes, John Hans Pediatra e scrittore austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1928 - Los Angeles 2008). Prof. di neurologia e pediatria all’univ. di California-Los Angeles (UCLA) dal 1984, poi [...] direttore della divisione di neurologia pediatrica del Cedar Sinai medical center di Los Angeles (dal 1997). Ha scritto anche racconti e lavori teatrali, per i quali ha vinto alcuni premi letterari. Malattia di Menkes Rara malattia ereditaria di ... Leggi Tutto

Montuhotep I

Dizionario di Storia (2010)

Montuhotep I Faraone egiziano dell’XI dinastia (ca. 2130 a.C.). Regnò durante il primo periodo intermedio. Stabilì la capitale a Tebe, riorganizzò l’amministrazione dello Stato e compì spedizioni contro [...] i libici e contro i nomadi del Sinai; vennero inoltre riaperte le antiche piste e con queste i commerci con il Sud. Diede inizio al processo di riunificazione del Paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montuhotep I (1)
Mostra Tutti

Yalow, Rosalyn Sussman

Enciclopedia on line

Yalow, Rosalyn Sussman Biofisica (New York 1921 - ivi 2011). Ha conseguito il dottorato in fisica nell'univ. dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca nel servizio dei radioisotopi dell'Ospedale dei veterani del Bronx; successivamente [...] è divenuta Senior Medical Investigator presso lo stesso ospedale e Research Professor nel dipartimento di medicina della Mount Sinai school of medicine. Nel 1977 ha diviso il premio Nobel per la medicina o la fisiologia con R. Guillemin e A. V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOISOTOPI – FISIOLOGIA – BIOFISICA – INSULINA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yalow, Rosalyn Sussman (2)
Mostra Tutti

ARISTIDE Marciano

Enciclopedia Italiana (1929)

Dell'Apologia di A. si aveva notizia indiretta attraverso testimonianze di antichi scrittori cristiani, ma la si riteneva perduta: quando, nel 1889, J. Rendel Harris ne trovò nel chiostro di S. Caterina [...] sul Sinai una traduzione in siriaco, e, quasi contemporaneamente, J. Armitage Robinson scoprì il testo originale greco in mezzo al romanzo monacale Barlaam e Joasaph (v.). Dei due testi - più conciso il greco e più diffuso in molti punti il siriaco - ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – J. GEFFCKEN – APOLOGETICA

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE (v. vol. Il, p. 770) F. Tiradritti Egitto. - Gli Egizi utilizzavano pigmenti ricavati quasi esclusivamente da minerali. Il nero era in genere ottenuto dal carbone, [...] epoca romana. Il blu si ricavava dall'azzurrite, il verde dalla malachite. Questi minerali erano importati dalle miniere che si trovavano in Sinai. Raro è l'uso di altri minerali per produrre il verde e il blu. Gli Egizi, proprio perché l'azzurrite e ... Leggi Tutto

Chèope

Enciclopedia on line

Chèope Faraone egiziano della 4a dinastia (2600-2480 a. C. circa), figlio di Snefru; a lui si deve la più grande delle piramidi di Giza. Ben poco sappiamo della sua attività, oltre alla notizia di una sua vittoria [...] sopra i nomadi del Sinai e alla costruzione di Akhmīm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARAONE – SNEFRU – AKHMĪM – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chèope (2)
Mostra Tutti

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] il 1977 dalla decisione dell’Egitto di concludere una pace separata con Israele, che gli consentisse di recuperare il Sinai: gli accordi di Camp David lasciarono irrisolta la questione palestinese, ma negli anni successivi Tel Aviv poté dislocare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

῾ain

Enciclopedia on line

῾ain Termine arabo («occhio, polla») usato con il significato di ‘sorgente’ in molti toponimi di paesi di lingua araba; per es. ῾Ain Zāra in Tripolitania, ῾Ain Giālūt in Palestina. Il plurale è ῾uyūn: [...] per es. ῾Uyūn Mūsā «sorgenti di Mosè», nella penisola del Sinai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – TRIPOLITANIA – LINGUA ARABA – PALESTINA

Eliasberg, Wladimir Gottlieb

Enciclopedia on line

Neurologo e psichiatra tedesco (Wiesbaden 1887 - New York 1969). Dopo gli studî di medicina e di filosofia fu neurologo a Monaco. Cofondatore della "Società medica di psicoterapia" (1926), emigrò nel 1933 [...] a Vienna e nel 1938 negli Stati Uniti. Dal 1941 attivo al Mount-Sinai Hospital, di New York. Opere principali: Forensic psychology (1946); Psychotherapy and society (1959); Social psychiatry (1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOTERAPIA – STATI UNITI – WIESBADEN – NEW YORK – TEDESCO

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319) M. Gawlikowski G. Lacerenza Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] Qasr el-Bint at Petra, in Aram, II, 1990, pp. 267-286; F. Zayadine, The Pantheon of the Nabataean Inscriptions in Egypt and Sinai, ibid., pp. 151-174; M. Gawlikowski, Les dieux des Nabatéens, in ANRW, II, 1990, 18, 4, pp. 2659-2677; J. Dentzer-Feydy ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
sinaìtico
sinaitico sinaìtico agg. (pl. m. -ci). – Del Sinai, penisola compresa tra il golfo di Suez e il Mar Rosso: la regione s.; iscrizioni s., gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi secoli dell’era cristiana; codice s. (in...
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali