• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Arti visive [114]
Biografie [91]
Religioni [77]
Storia [57]
Archeologia [74]
Geografia [45]
Asia [21]
Temi generali [21]
Fisica [22]
Architettura e urbanistica [22]

Giubileo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giubileo Giovanni Maria Vian (XVII, p. 296) Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] del Popolo di Dio dell'Antica Alleanza, a partire dai luoghi di Abramo e di Mosè, attraverso l'Egitto e il Monte Sinai, fino a Damasco, città che fu testimone della conversione di san Paolo". Nella preparazione del g. è sottolineato anche il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CITTÀ DEL VATICANO – SESTO SAN GIOVANNI – CHIESA CATTOLICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo (6)
Mostra Tutti

DAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] assegnata a Dan tutta la corrispondente pianura fino al mare, pianura celebrata in ogni tempo per la sua fertilità (cfr. Stanley, Sinai and Palestine, p. 258) e denominata Sefela tra Giaffa e Lidda, e pianura di Saron al di sopra di Giaffa. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO LIBRO DELLE CRONACHE – ESODO DALL'EGITTO – CANTICO DI DEBORA – TRIBÙ DI DAN – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAN (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Mosco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Mosco ('Ιωάννης ὁ Μόσχος, detto anche Εὐκρατᾶς, malamente tradotto con Eviratus) Silvio Giuseppe Mercati Monaco bizantino del monastero di S. Teodosio, poi eremita presso il Giordano, passò [...] di S. Sofronio, futuro patriarca di Gerusalemme, per visitare a scopo di edificazione i famosi monasteri e romitaggi di Egitto, Sinai, Palestina, Siria, Asia Minore e Isole Greche. Giunse fino a Roma, dove morì nel settembre 619. Sofronio curò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Mosco (1)
Mostra Tutti

NÖGGERATH, Emil

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖGGERATH, Emil Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Bonn il 5 ottobre 1827, morto a Wiesbaden il 3 maggio 1895. Laureatosi a Bonn nel 1853, si dedicò alla ginecologia e all'ostetricia [...] a Parigi; nel 1857 fu chiamato alla cattedra dal Medical College di St Louis donde nel 1858 passò a New York (Mount Sinai Hosp., St Mary's Femals Hosp.); nel 1885 tornò in Germania. I suoi studî più importanti si riferiscono alle successioni morbose ... Leggi Tutto

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] arabici preceduti dallo zero; tra questi vanno ricordati il Sinaitico (4°-5° sec. d.C., trovato nel monastero di S. Caterina del Sinai), il B (Vaticano del sec. 4°), il C (Palinsesto di Efrem dal testo soprascritto, sec. 5°, a Parigi, ove fu portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

BASAN e BATANEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Transgiordanica, celebrata dalla Bibbia per la sua grandissima fertilità, che Giuseppe Flavio, Tolomeo e l'Onomasticon di Eusebio designano col nome di Batanea. La prima menzione se ne ha [...] a proposito dell'occupazione della Palestina transgiordanica fatta dagli Ebrei al termine della lunga peregrinazione nel deserto del Sinai (Num., 21, 23-35). Basan costituiva allora il regno di Og, e ne era capitale Astaroth. Og apparteneva a una ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL SINAI – TRIBÙ DI MANASSE – ERODE IL GRANDE – GIUSEPPE FLAVIO – TRANSGIORDANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAN e BATANEA (1)
Mostra Tutti

Beke, Charles Tilstone

Enciclopedia on line

Beke, Charles Tilstone Esploratore inglese (Stepney, Middlesex, 1800 - Bomley, Kent, 1874), viaggiò in Abissinia attraverso lo Scioa, il Goggiam, il Tembien, ecc. (1840-43), dando una prima rappresentazione topografica della [...] regione tra lo Hauash e il Nilo e dettando limpide relazioni pubblicate nel Geographical Journal (1842-44). Nel 1861-62 viaggiò in Siria e in Palestina. Poco prima di morire compì una spedizione per accertare la reale posizione del monte Sinai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: MONTE SINAI – ABISSINIA – MIDDLESEX – PALESTINA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beke, Charles Tilstone (1)
Mostra Tutti

Wiegand, Theodor

Enciclopedia on line

Archeologo (Bendorf sul Reno 1864 - Berlino 1936); direttore dei musei di arte antica di Berlino, e (1933) presidente dell'Istituto archeologico germanico. Organizzò e diresse le maggiori spedizioni archeologiche [...] gli scavi di Mileto, e poi di Priene (con H. Schrader), Samo, Eliopoli. Studiò pure monumenti non classici, come quelli di Petra e della penisola del Sinai, e i palazzi imperiali di Bisanzio. Si occupò anche di architettura, epigrafia e plastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – EPIGRAFIA – ELIOPOLI – BISANZIO – BERLINO

Prat, Ferdinand

Enciclopedia on line

Filologo ed esegeta cattolico (La Préterie, Aveyron, 1857 - Tolosa 1938), gesuita; prof. di esegesi neotestamentaria alla facoltà orientale di Beirut (1907), fu tra i primi e più intelligenti esegeti che [...] origini cristiane; molti i suoi scritti, tra cui si ricordano: La Bible et l'histoire (1904; trad. it. 1906); Le code du Sinaï. Sa genèse et son évolution (1904); Origène. Le théologien et l'exégète (1907); La théologie de st. Paul (2 voll., 1908-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGÈNE – AVEYRON – ESEGESI – GESUITA – BEIRUT

PIGAFETTA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGAFETTA, Filippo Clarice Emiliani Viaggiatore italiano, nato a Vicenza nel 1533, morto ivi il 26 ottobre 1604. Di antica e nobile famiglia, dalla quale era uscito anche Antonio Pigafetta (v.), abbracciò [...] col Condé; nel 1568 si trovò a Cipro e nel'71 a Lepanto, quindi nel 1577 compì un viaggio dal Cairo al M. Sinai. Tornato a Vicenza (1579), vi si trattenne qualche anno dedicandosi agli studî sull'arte dell'attacco e della difesa delle piazze. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FERDINANDO DE' MEDICI – ASSEDIO DI PARIGI – MARCO ANTONIO – MONTE SINAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Vocabolario
sinaìtico
sinaitico sinaìtico agg. (pl. m. -ci). – Del Sinai, penisola compresa tra il golfo di Suez e il Mar Rosso: la regione s.; iscrizioni s., gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi secoli dell’era cristiana; codice s. (in...
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali