Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] ’io narrante, di un avvenimento a cui ha assistito anni prima, a Roma, sul lungotevere, tra i platani e il Tempio Maggiore, la Sinagoga di Roma.Non dirò quale è la scena che ha osservato e trattenuto da bambino, perché quel che mi preme è la domanda ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] Benziòn Fink, venuto a Gorizia all’inizio del XX secolo non già per diventare cantore (chazàn) e custode (shammàsh) di sinagoga, bensì per avviare un redditizio commercio di acciaio («un futuro da vendere e da comprare» [p. 147]):Shtol-komertz era ...
Leggi Tutto
Ha 28 anni Guido Ceronetti, quando comincia una traduzione interlineare nella sinagoga di Torino: “Mi ero fissato di adottare come testo di studio, per principiante di lingua biblica, l’Ecclesiaste”. Ricorda [...] i suoi due maestri, Della Pergola e Levi, ...
Leggi Tutto
sinagoga
sinagòga s. f. [dal lat. tardo synagoga, gr. συναγωγή, propr. «adunanza» (comp. di σύν «con, insieme» e ἄγω «condurre»), passato presso gli Ebrei (analogam. al termine ἐκκλησία presso i cristiani: v. chiesa) dal sign. di «comunità»...
sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso in cui si tengono le adunanze e si...
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). - La s. di Gamia rappresenta il più antico...