• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Arti visive [194]
Biografie [92]
Archeologia [91]
Religioni [70]
Storia [50]
Architettura e urbanistica [51]
Geografia [32]
Storia delle religioni [19]
Asia [15]
Europa [15]

SOPRON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOPRON E. Marosi (lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali) Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] -1968 [Tutela dei monumenti in Ungheria 1967-1968], Budapest 1970, pp. 95-123; id., A soproni ó-zsinagóga [L'antica sinagoga di S.], Budapest 1978; Magyarországi müvészet 1300-1470 körül [Arte in Ungheria 1300-1470 ca.], a cura di E. Marosi, Budapest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OTTOCARO II DI BOEMIA – WIENER NEUSTADT – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPRON (1)
Mostra Tutti

BILLOM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BILLOM G. Curzi Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme) sorta sulle rive del fiume Angaud. Attivo centro di studi fin dall'epoca merovingia e per tutto l'Alto Medioevo, B. fu sede - a partire dal sec. [...] , costruita nel 1318, è decorata da notevoli affreschi con evangelisti, angeli musicanti, Conversione della Maddalena, Ecclesia e Sinagoga, Assunzione e Incoronazione della Vergine (Enaud, 1974). La cripta del sec. 11°, con deambulatorio e cappelle ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPELLE RADIALI – ALTO MEDIOEVO – DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE – EVANGELISTI

HÓDMEZÖVASÁRHELY

Enciclopedia Italiana (1933)

HÓDMEZÖVASÁRHELY (A. T., 59-60) Elio Migliorini Città notevole dell'Alfold (Ungheria), nel comitato di Csongrád (municipio autonomo, sup. kmq. 761), posta sulla riva sinistra del Tibisco, presso un ramo [...] alla periferia prevalgono le case a solo pianterreno o con un piano. Vi sono 10 chiese (di cui 5 protestanti) e una sinagoga. La città, oltre che come mercato agricolo, è nota anche per i suoi zuccherifici, mulini, fornaci di argilla, fabbriche di ... Leggi Tutto

Teologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teologia Jürgen Moltmann di Jürgen Moltmann Teologia sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] ? Ha esso un suo messaggio per la Chiesa di Cristo? Qual è il suo significato per il rapporto della Chiesa con la Sinagoga e con Israele? Riguardo al Vecchio Testamento, la teologia cristiana ha elaborato una serie di punti di vista divergenti. 1. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologia (10)
Mostra Tutti

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] non pagani non fanno eccezione alla regola; ma il complesso più notevole, da ogni punto di vista, è quello della sinagoga, che è stato di recente oggetto di una pubblicazione degna della sua importanza (v. dura europos). Nuovi centri contribuiscono a ... Leggi Tutto

ARCA DELLʼALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt) G. Garbini L. Rocchetti G. Garbini L. Rocchetti Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] A. nella pittura ebraica e paleocristiana non sono molto numerose. Le più antiche sono quelle che appaiono negli affreschi della sinagoga di Dura Europos, della metà del III sec. (245 d. C.). L'interno di quest'edificio, piuttosto povero ed appartato ... Leggi Tutto

canto gregoriano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canto gregoriano Raffaele Pozzi La secolare tradizione del canto della Chiesa di Roma Repertorio melodico di canti liturgici in lingua latina, il canto gregoriano ha accompagnato il rito religioso cattolico [...] sacra Il canto dei primi cristiani Il canto cristiano delle origini subì l'influsso del canto giudaico praticato nelle sinagoghe, che prevedeva la centralità della parola nel rito. Tale centralità era presente anche nella liturgia musicale cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – SACRO ROMANO IMPERO – PIPINO IL BREVE – CANTILLAZIONE – LINGUA LATINA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia Rossana Martorelli Colonia Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] individuati i resti delle fondazioni. Al centro della città, in prossimità del duomo, era il quartiere ebraico: la sinagoga viene ricostruita nel XII secolo su antiche fondazioni e presenta una struttura semplice ad aula rettangolare; non lontano è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FEDELI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Stefano Maria Celeste Cola Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958). Eletto [...] nel 1826 dalla famiglia Menasci, che l'aveva commissionato, alla "Schola castigliana" e conservato ora nel Museo della sinagoga della comunità israelitica di Roma (n. 67). L'insieme della decorazione si rivela di chiara impronta neoclassica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lia Angelo Penna Figlia di Labano e moglie del patriarca Giacobbe. Isacco inviò il figlio Giacobbe dalla Palestina in Mesopotamia perché si scegliesse la moglie tra le figlie di suo cognato Labano, [...] contemplativa da Rachele. Mentre s. Gerolamo (Epist. CXXIII 13) preferisce segnalare nelle due donne rispettivamente il tipo della sinagoga e quello della chiesa, s. Gregorio Magno (Homeliae in Ezechielem, II II 10), sviluppando un'allusione di s ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – PURGATORIO – PALESTINA – GIACOBBE – SINAGOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 49
Vocabolario
sinagòga
sinagoga sinagòga s. f. [dal lat. tardo synagoga, gr. συναγωγή, propr. «adunanza» (comp. di σύν «con, insieme» e ἄγω «condurre»), passato presso gli Ebrei (analogam. al termine ἐκκλησία presso i cristiani: v. chiesa) dal sign. di «comunità»...
sinagogale
sinagogale agg. [der. di sinagoga]. – Della sinagoga, che si svolge nella sinagoga: culto sinagogale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali