• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [10]
Fisica matematica [4]
Storia della fisica [3]
Fisica nucleare [2]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] risultati numerici infiniti, quindi privi di senso. Negli anni 1947-1949, i lavori di Julian Schwinger, Sin-itiro Tomonaga, Richard Feynman e Freeman Dyson hanno mostrato che nel caso della elettrodinamica quantistica questo problema è circoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] sacrificio fu loro richiesto all'inizio della guerra fredda. Sin dal 1943, Kurčatov dirigeva il piccolo laboratorio segreto n. particelle del paese, Hideki Yukawa (1907-1981) e Sin-Itiro Tomonaga (1906-1979) si recarono negli Stati Uniti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Sato

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sato Sato Mikio (Tokyo 1928) matematico giapponese. Studioso di analisi algebrica e fisica teorica, si laureò nel 1952 con il futuro Nobel per la fisica (1965) Sin-Itiro Tomonaga (1906-1979). Su invito [...] di André Weil, che aveva letto alcuni suoi lavori, fu invitato allo Institute for Advanced Study di Princeton. Successivamente ha insegnato all’università di Osaka, alla Columbia University di New York ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COLUMBIA UNIVERSITY – SIN-ITIRO TOMONAGA – FISICA MATEMATICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali