(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] regione e importante centro commerciale in relazione con Brașov (ted. Kronstadt). Nel 1595 fu incendiata dai Turchi di Sinānpascià, che poi la fortificò; nel 1611 fu semidistrutta dagli Ungheresi. Divenuta nel 1698 la sede permanente del governo ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] di Solimano il Magnifico (1550-57), opera dell’architetto Sinān, con una fastosissima decorazione all’interno (nel giardino i moschee di Şehzade (1548), di Rüstem Pascià (1560), di Sogqllu Mehmed (1571), di Piyale Pascià (1573); del 17° sec. notevoli ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] storia ottomana (Fehim Paşa Konağı, "Il palazzo di Fehim Pascià", 1980; Resimli Osmanlı Tarihi, "La storia ottomana illustrata", . Bisanzio è caduta", 1981), III. Selim ("Selim iii", 1983), Sinan (1988).
Bibl.: A. Frank Stone, The rub of cultures in ...
Leggi Tutto
Moschea
Fabrizio Di Marco
L’edificio sacro dei musulmani
La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] e ambienti laterali di dimensioni minori ancora coperti da cupolette. Le moschee più importanti progettate da Sinan sono: quella di Sokollu Mehmet Pascià, ricoperta all’interno da ceramiche multicolori; la Selimiye a Edirne, da lui stesso considerata ...
Leggi Tutto