In etologia, simulazione dell’atto sessuale, senza penetrazione e fecondazione, tipica di molti Vertebrati (Pesci, Uccelli, Mammiferi), nei quali assume significati diversi a seconda delle specie; nelle [...] situazioni eterosessuali ha per lo più la funzione di rafforzare i legami di coppia, mentre, nel caso siano coinvolti individui dello stesso sesso, ha spesso la funzione di affermare il rango gerarchico ...
Leggi Tutto
tanatosi In etologia, comportamento di difesa degli animali, diffuso negli insetti ma presente anche in ragni, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, consistente nella simulazione di uno stato di morte [...] apparente, con sospensione totale dei movimenti, accompagnata a volte dall’esposizione delle parti ventrali e dall’apertura della bocca; si manifesta nei confronti di predatori che usualmente si nutrono ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] il reperimento di informazioni (non ottenibili da ricerca di laboratorio, modellistica matematica e tecniche di simulazione, da valutazioni ingegneristiche, economiche e di mercato preliminari) per la completa caratterizzazione del processo, la ...
Leggi Tutto
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] di orientamento e di accumulo è stata fornita da C. S. Patlak (1953); sono stati pure eseguiti esperimenti di simulazione col calcolatore che confermerebbero la teoria (F. J. Rohlf, D. Davenport, 1969).
L'analisi degli esempi concreti di possibili ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] . Tali interventi si attuano o per modificare la r. in conseguenza di cambiamenti avvenuti nel progetto iniziale, o per simulare, all’interno del progetto stesso, una o più modifiche e studiarne le conseguenze, o infine per ottenere il miglioramento ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] scala delle complicazioni o, se si preferisce, evolutiva. La b. si propone la "modellistica" della realtà e la simulazione delle abilità naturali con sensori ed effettori meccanici, elettrici, elettronici e chimici capaci di ricevere gli stimoli e le ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] 2 μI di nettare ciascuno e fiori gialli contenenti per un terzo 6 μI e 0 μI per i restanti due terzi. La simulazione all'elaboratore produsse un risultato in notevole accordo con i pattem osservati nella scelta fatta dai bombi (v. figura 3), ma solo ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] quantitativa, che impiega metodi accurati di campionamento e di analisi fisiche e chimiche, e modelli matematici di simulazione e stabilizzazione di processi ambientali. Inoltre, essendo scienza multidisciplinare, l’e. è stata arricchita dai rapporti ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] games, nati in ambiente angloamericano tra il 1953 e il 1962. I board war games portarono alla moltiplicazione dei g. di simulazione strategica che approdarono, con Dungeons and dragons (1974) ai g. di ruolo e ai game books. Sebbene la creazione dei ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] carattere del tutto generale e siano applicabili a qualunque tipo di fenomeno complesso e la capacità del computer di simulare ogni tipo di fenomeno costituiscono da questo punto di vista una garanzia.
Modello della rete neurale
Il comportamento di ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.