VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] lasciare cicatrici alla morte. Fino al 1715 fu sottoposta a rigidi controlli del S. Uffizio perché sospettata di simulazione e di possessione diabolica. Fu, pertanto, obbligata a continue visite di medici maldestri, incaricati dal rigido vescovo ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] e Ficino, dibatte l'importante argomento delle ferite e delle cicatrici soprattutto sotto l'angolazione dei problemi medico-legali: la simulazione di malattie, il grado e l'efficacia delle torture, il limite da rispettare nella loro inflizione, la ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] che agiscono con le parole come coi fatti» (Ferrigni, 1921, p. 209).
In vicende in cui dominano ipocrisia e simulazione, i personaggi femminili che provano a ribellarsi soccombono e sono ridotti alla «Solitudine totale» (Barsotti, 1988, p. 259 ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] il suo nome vero sia con quello di Matteo Campanari, suo pseudonimo, con il quale a volte polemizzava per sorniona simulazione), La voce repubblicana, Tempo presente, al Tempo, di destra. Annoiato dall’andare a teatro, parlò a volte di spettacoli ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] ., p. 36 n. 11), un’opera ancora influenzata dalle inquadrature della fotografia, sia nella ripresa della grande nave sia nella simulazione di un effetto «sfocato» sullo sfondo.
Vinse due volte il premio Cremona: nel 1940 con Le vagliatrici (Cremona ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] vivente di un «essercitio continuo» che abbraccia il mondo secolare e quello ecclesiastico, contemplando anche le arti della simulazione e della dissimulazione (Bologna 1628, cc. A2r-[A4]r, pp. 108-112).
Durante il lungo episcopato nella città ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] a quelli tratti dalla tradizione agiografica e martirologica è, anch'essa, pratica comune ai difensori della dissimulazione e simulazione religiosa, adottata dal G. e inserita nell'ambito di una casistica volta alla dimostrazione della differenza tra ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] cui esorta a far crescere una generazione forte e patriottica; Sulle disposizioni legislative da adottarsi per prevenire le simulazioni di avarie generali, Firenze 1870; La legislazione delle società commerciali, in Annali del min. di Agric. Ind. e ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] 19, n. 3, pp. 558-571). Si trattava del primo approccio discreto a una teoria di gauge, utile per la simulazione numerica al calcolatore e precorritore delle teorie di gauge su reticolo.
Nel 1962 Regge fu nominato titolare della prima cattedra di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giacinto (Rafaele)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVI e fu battezzato col nome di Rafaele. Di lui sappiamo solo che entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani [...] , più che veri e propri malviventi, appaiono sulla scena del mondo come geniali commedianti, strepitosi nell'arte della simulazione disonesta. Fino all'episodio massimo dei "falpatori", in cui una specie di Socrate della pitoccheria eleva le imprese ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.