TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] , concorrono a far emergere nel sistema stesso nuove forme di entropizzazione. Oggi sono disponibili avanzate tecniche di simulazione, basate sui metodi propri dell'ingegneria dei sistemi, che permettono di sostituire all'empirismo delle scelte ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] eventualmente cadere dall'alto, ad es., di una pianta, dopo avere retratte zampe e antenne (tanatosi o simulazione della morte). Tutti questi comportamenti, e altri ancora, vengono generalmente interpretati come mezzi di protezione e di difesa ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] , apostolica, romana; il proselitismo, ossia la predicazione, la propaganda di dogmi empî, ecc. E tra i secondi: la simulazione di sacerdozio, o indebita assunzione delle funzioni spettanti ai ministri del culto; il matrimonio dell'ordinato o del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] senza allarmare Elisabetta I e l'opinione pubblica protestante, Giacomo VI non esitò a seguire una spregiudicata politica basata sulla simulazione e sull'inganno, politica che ebbe per risultato di alimentare in C. VIII speranze che si sarebbero poi ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] possono essere verificati nell'uomo quando sviene. Né l'uomo né il gatto manifestano naturalmente la reazione di ‛morte simulata' in risposta a stress, ma le vie neurologiche responsabili della sua eccitazione sono tuttavia presenti. Alcuni individui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in 9 missioni spaziali e in 9 programmi sperimentali terrestri su argomenti specifici, alcuni dei quali suddivisi in sottoprogrammi.
Simulata la composizione chimica del nucleo della Terra. Peter M. Bell e Ho-Kwang Mao, della Carnegie Institution di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] ). Finora, l'analisi delle strategie evolutive stabili è stata portata avanti principalmente a livello teorico e di ‛simulazione' (con gli elaboratori). Probabilmente, in futuro si assisterà a una concentrazione degli sforzi per controllare queste ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] tradizione etico-politica della città. Può trattarsi, come nei tre casi qui esaminati, di uno sforzo di simulazione, oppure di giustificazione personale, oppure di analisi politica: comunque sono posizioni ancora lontane dalla pacifica accettazione ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] nuovo spazio per l'ulteriore avanzamento del blocco indiano (v. Tapponnier e altri, 1982). Il processo è stato simulato con modelli matematici e meccanici, utilizzando nel secondo caso una piastra di plastilina (margine asiatico) compressa da un ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] e una volta morto. E tuttora irrisolto il punto della fede e della buona fede. Quale, insomma, il tasso di simulazione e di dissimulazione presente nelle sue decisioni, nei suoi comportamenti pontificali? Sino a che punto l'altissima carica è stata ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.