Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] non ne partecipi» (V ii 24). E lo stesso Damone infatti, verrà subito coinvolto nella congiura del silenzio e della simulazione, voluta da Sofronia, affinché nulla trapeli di quel che è successo e tutto ritorni ai ritmi di vita precedenti («vedi se ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] rispettivamente a z=5,7 (1 miliardo di anni dopo il Big Bang) e z=1,4 (4,7 miliardi di anni). Per realizzare questa simulazione si è seguita l’evoluzione di più di 10 miliardi di punti massa, disposti in un cubo di 2 miliardi di anni luce di lato.
Lo ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] parte della società, per la medicina significa inevitabilmente accettare di considerare la realtà come simulacro, imitazione, simulazione e rendersi complice nel ridurre, a sua volta, la persona a simulacro e a soggetto idealizzato, pericolosamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] e dispone il corpo alla guerra; ancor di più la caccia, che si può definire come una vera e propria simulazione della guerra.
Nelle Olimpiadi, momento centrale della vita sociale dei Greci, non mancano prove sportive che richiamano esplicitamente ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] . n. 165/2001 dovrebbe far parte di una sezione contrattuale di una area dirigenziale. Non essendo possibile fare una simulazione inversa, visto che i nuovi comparti e le nuove aree non sono ancora stati definiti dalla contrattazione collettiva, si ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] della memoria è stata affrontata da diverse angolazioni, dalla dettagliata dissezione molecolare a livello di specifiche sinapsi, alla simulazione della rete neurale dei processi della memoria. La sfida più grande da affrontare nel 21° sec. è ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] sintassi del “Decameron” (“L’Anticrusca”, 1612), «La lingua italiana» 1, pp. 69-93.
Testa, Enrico (1991), Simulazione di parlato. Fenomeni dell’oralità nelle novelle del Quattro-Cinquecento, Firenze, Accademia della Crusca.
Vitale, Maurizio (2002 ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di varia natura possono essere controllate. I risultati degli esperimenti sono predetti da sofisticati programmi di simulazione numerica, che possono quindi essere usati per progettare in modo accurato nuovi esperimenti. Sono confermate le ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] dall'assicuratore. Verificandosi il sinistro l'assicuratore non può impugnare la stima accettata se non per frode, simulazione o falsificazione. Si ha stima accettata quando la determinazione della somma è avvenuta ad opera delle parti direttamente ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] rapporti esistenti tra le diverse grandezze fisiche del volo di un aereo di caratteristiche determinate. Le informazioni del volo simulato sono offerte, al pilota o all'equipaggio in addestramento, esattamente nella stessa forma con le quali esse si ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.