Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] «ogni rappresentazione, con qualunque mezzo, di un minore degli anni diciotto coinvolto in attività sessuali esplicite, reali o simulate, o qualunque rappresentazione degli organi sessuali di un minore di anni diciotto per scopi sessuali»;
b) la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] rappresentazione di sé vigenti nel teatro del mondo; non senza coerenza, quella prudenza comprende anche forme di inganno quali la simulazione, la dissimulazione e la persuasione, che è a sua volta un «genus fallendi» (LII-LIV, pp. 394a-401a). E in ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] si gioca solo sul piano del reale, distrugge il terreno dell'erotismo. Correre il rischio dell'allusione e della simulazione vuol dire non scoprire mai sino in fondo la propria intenzionalità. L'erotismo è dunque anche avventurarsi nell'indovinare ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] d’azienda seguito dalla cessione della partecipazione: sembra dubbio che per tali atti possa predicarsi l’effetto di simul stabunt, simul cadent proprio dei negozi collegati dal punto di vista civilistico.
38 Si vedano, in particolare, Marongiu, G ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] è custodito in forma digitale, anche se appare in forma grafica.
La spazialità è la capacità della rappresentazione di simulare lo spazio e consentire così al progettista di operare sulle forme tridimensionali come potrebbe farlo su un loro modello ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] o dell'algoritmo del bulbo olfattivo. Anche il suo semplice circuito è troppo complicato e con troppe incognite per una simulazione che abbia senso. La situazione è resa ancora più complicata dal fatto che vi è un elevato numero di assoni ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] la procedura indicata da S. Johansen applicabile a una formulazione VAR (v. Banerjee e altri, 1993). (V. anche Simulazione, modelli di).
Bibliografia
Banerjee, A., Dolado, J., Galbraith, J.W., Hendry, D.F., Cointegration, error-correction and the ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] tutela per chi svolge quella prestazione è sensibilmente inferiore. Al netto delle ipotesi nelle quali sia accertata una simulazione, non c’è dubbio che le vie di fuga dalla normativa inderogabile siano state allargate, sia pure surrettiziamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] , bensì nei mutamenti del costume favoriti da una virtuosa azione politica laica. Da qui l’opposizione alla «simulazione forzata» e all’ipocrisia della religione imposta «senza libertà» (La libertà del sentimento religioso [1895], in Scritti ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] , perché è molto più difficile trovare e identificare i loro fossili molecolari. Qualche progresso è stato fatto con una simulazione della sintesi prebiotica di lipidi, ma il problema della compartimentazione è lontano dall'essere risolto, e non c'è ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.