Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] separato per la circolazione della massa d'acqua, al fine di poter rappresentare le variazioni spaziali e di collegare le simulazioni di diverse zone di uno stesso ambiente lacustre.
Questo modello, il cui coordinatore è R. A. Park (v., 1975), è ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] le logiche che presiedono alla costruzione dei recinti specializzati destinati allo shopping e al tempo libero, modellati dalla simulazione delle esperienze di apprendimento del mondo e delle sue singolarità incarnate dai luoghi della storia e della ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] e di temi. Il nono fenomeno è l’avvicinamento, se non proprio l’identificazione, tra reale e virtuale. L’universo della simulazione sta diventando sempre più il luogo dell’autentico – si pensi ai reality show o a Second life – mentre la realtà vera ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] fase è quasi lineare, il filtro presenta invece un ritardo di gruppo costante.
I filtri passa-tutto sono quindi adatti a simulare alle basse frequenze brevi tempi di volo, oppure il transito in mezzi dispersivi o diffusivi per segnali a banda larga ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] Anche l'astronomia, pur sviluppatissima, deve ricorrere a espedienti che suppliscano all'assenza di una registrazione che simuli la disposizione spaziale. Nel campo matematico si ha qualche disegno schematico di geometria piana, ma la raffigurazione ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] le degenerazioni potenzialmente insite nelle altre. Interessante come Pontano, nell’opera, affronti il tema della liceità della simulazione e della dissimulazione, risolvendolo in termini non necessariamente di condanna, in specie quando si tratti di ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] della luce. Si tratta quindi di un mimetismo dichiaratamente artificiale, che non condivide il tentativo di usare la natura per simulare manufatti e realtà extranaturali, come accade per es. per quasi tutte le opere del Parco Arte Sella in provincia ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] egoistico e pseudoaltruismo ('ricompense interne', 'evitamento delle tensioni'). Forse modelli computazionali e metodi di simulazione potrebbero essere determinanti per la dimostrazione della possibilità logica di un sistema intelligente, capace di ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] quando si afferra qualcosa o si vede qualcun altro afferrare qualcosa. In questo senso, anche nel caso del linguaggio ‘comprendere è simulare’. La proposta di Gallese e Lakoff è ancora in uno stadio embrionale, ma è probabile che l’idea di base – la ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] per princìpi la risposta deve essere negativa (diversamente Falsitta, G., Spunti critici e ricostruttivi sull’errata commistione di simulazione ed elusione nell’onnivoro contenitore detto “abuso del diritto”, in Riv. dir. trib., 2010, I, 349 ss ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.