Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] un dispositivo tipico dell’arte concettuale, Solakov riflette sul valore della memoria, sulla relazione tra verità e simulazione, sulla responsabilità politica dell’artista, del suo potere svelare e nascondere allo stesso tempo, interpretando e ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] è grande la differenza tra le due traiettorie. In uno studio recente sui movimenti della mano, condotto con l'aiuto di simulazioni al calcolatore, T. Flash e Hogan (1985) hanno esaminato l'ipotesi che il sistema nervoso generi i movimenti del braccio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] in Italia nell'ambito dell'INFN (Istituto nazionale di fisica nucleare), ma che ormai coinvolge molte istituzioni europee. Le simulazioni hanno permesso di verificare che il confinamento dei quark trova una sua spiegazione nella QCD e hanno portato a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] al computer abbiano avuto un ruolo chiave in questo lavoro; il confronto diretto tra i dati sperimentali e quelli simulati è diventato il principale strumento per verificare una teoria in questo campo (Vicsek 1989).
Ogni volta che questi aggregati ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] abbastanza forte per separare e neutralizzare le fazioni nemiche. Questo spiega perché C. facesse così spesso ricorso alla simulazione e all'ipocrisia, armi che nella lotta contro nemici potenti sono sempre quelle dei deboli.
Fonti e Bibl.: Lettres ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] fisici assunti in via preliminare, sperimentano un confine comune indotto dai limiti della potenza di calcolo. Tutte le simulazioni producono una convezione laminare della materia alla scala del nucleo esterno e non prevedono gli effetti di possibili ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] – presentato quasi come strumento dello Spirito Santo inviato dai cieli a compiere la rivelazione del suo predecessore e a instaurare (simulando di essere ispirato da una Ninfa: cfr. Discorsi I xi 10) religione, pace, timore della «potenza di Dio» (I ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] . La modalità con cui il deficit si presenta - con un'identità apparente nel malato psicosomatico, con la ‛simulazione della morte' nel depresso o con la difesa da profondissime angosce di annientamento nella reazione psicotica - è spiegabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] i più intimi pensieri di un uomo attraverso un’espressione momentanea, una contrazione muscolare o una rapida occhiata. La simulazione, secondo lui, era una cosa impossibile al cospetto di una persona abituata all’osservazione e all’analisi. Le sue ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] genetici, la cui espressione è normalmente limitata ad alcune cellule embrionali nel corso del processo di sviluppo. La simulazione di questi programmi da parte di una cellula neoplastica può avvenire per alterazioni dell'espressione di geni attivi ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.