MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] che il conflitto armato (inteso come giudizio di Dio), poi emerge la votazione come alternativa pratica, quasi una simulazione dello scontro. Si ricorre all'acclamazione manifestata col fragore delle armi (in genere assentendo alla proposta del capo ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di percorsi, con vari punti di servizio (per esposizione, deposito, ristorazione, alloggiamento, biblioteche) e possibilità di simulazione di percorsi a stampa personalizzata.
All’ingresso è raffigurato il contesto complessivo della zona, con mappe ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ambientale, quella alimentare e quella energetica - riferendoli al sistema Terra come sistema unitario. Il rapporto usava modelli di simulazione che, sulla base di proporzioni fisse nel consumo pro capite di risorse non rinnovabili e di una crescita ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] i mercati di concorrenza convergano verso lo stato di equilibrio. Per Walras il tâtonnement è una sorta di simulazione ideale di ciò che accade effettivamente nei mercati, una rappresentazione ideale di come si svolgerebbero i fenomeni dello scambio ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] in alcun modo sul corso della poesia italiana, appunto dal Prati ipotecato e volto a soluzioni di decoro e tanto spesso di simulazione ; mentre un poeta come il Carrer, col suo carattere tardo-melico e con la sua mitologia romantica, poté avere nel ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] .
Cominciando, per esempio, con l'acido lattico o l'alanina (entrambi importanti prodotti negli esperimenti di simulazione di Miller) si può rapidamente costruire un modello ossidativo, basato sulle reazioni chiave che avvengono nel metabolismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] erano state proposte per divertire il Reno; nell’ispezione di fiumi, condotti di scolo e valli paludose; nella simulazione delle condizioni reali dei grandi fiumi effettuando esperimenti con corsi d’acqua di portata più ridotta; nella discussione dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] (per es., una curva di 90°). Nella fig. 7 si riporta un esempio di cristallo fotonico 2D (A) insieme a una simulazione della propagazione dei fotoni in una guida d'onda a grossa curvatura ottenuta inserendo un difetto (una riga mancante) in un ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] dalla difficoltà di accedere a nicchie sottomarine naturali e dalle ardue sfide tecniche che comporta la loro simulazione in laboratorio.
Formazione esoergonica di minerali. - È possibile che la sintesi di molecole organiche sulla Terra primordiale ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Force Maritime (Comitmarfor) e la Centrale operativa del sud; a Roma il Centro di eccellenza (Coe) di modellazione e simulazione (M&S) e il Nato Defence College, il più importante centro di formazione e aggiornamento professionale destinato agli ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.