SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] .
Questo portico o corridoio poteva servire a tener libero il proscenio pel giuoco degli attori, ad occuparlo con scene secondarie o a simulare vestibolo di casa, camera e simili. Il fondale greco è alto dai 4 ai 5 metri. Nel teatro romano assume una ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] e quelle formulate in termini di combinazioni neuroniche è completamente aperta. Potrà forse contribuire a risolverla la simulazione dei circuiti nervosi con le cosiddette reti neurali (v. in questa Appendice), circuiti artificiali a molti strati ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] 2 × 1 della s. (111) del Si sembra al momento l'unico esempio di ricostruzione ottenibile da principi primi. Una simulazione al computer cosiddetta ''educata'' (cioè guidata, per evitare che la s. ricada nella ricostruzione 7 × 7 più stabile) fatta ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , quali l'anestesia, che riducano il più possibile le sofferenze; sviluppare i metodi alternativi o sostitutivi, come la simulazione al computer, le colture cellulari, l'utilizzo di tessuti od organi isolati. Recentemente, alle questioni poste dalla ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] sviluppato a suo tempo dall'inglese P. Watkins con The war game (1965) e poi, anni dopo, nel senso di una simulata 'presa diretta' sul passato in La Commune (Paris, 1871) (2000).
Dall'innesto di un modello prettamente televisivo sulla struttura del d ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] sviluppato a suo tempo dall'inglese P. Watkins con The war game (1965) e poi, anni dopo, nel senso di una simulata 'presa diretta' sul passato in La Commune (Paris, 1871) (2000).
Dall'innesto di un modello prettamente televisivo sulla struttura del d ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] per i ricevitori di ogni tipo, professionali, per assistenza al volo, per ponti radio, per radar. Inoltre, per simulare la presenza dei disturbi, tali generatori sono modulabili con vari tipi di modulazione, anche simultaneamente.
Uno strumento assai ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] Kennedy: per ottenere questo effetto il direttore della fotografia D. Burgess ha dovuto girare le scene da aggiungere, simulando le stesse sbavature tecniche del materiale d'archivio con una sorta di restauro 'rovesciato'. Sempre Zemeckis alcuni anni ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] avesse rapporto. Da un punto di vista tradizionale non ci sono novità, se non il richiamo al Salmo 13, 3: "Omnes simul inutiles facti sunt in voluntatibus suis" perché hanno negato Dio in quanto simoniaci ("Dixit insipiens in corde suo: "Non est Deus ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] della ragion di Stato, i quali, lettori di Tacito, parlavano degli arcana imperii o dominationis, dell'arte della simulazione e dell'obiettivo di ottenere dai sudditi obbligazione e obbedienza. Ma non c'è nessun approfondimento concettuale e non si ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.