GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] giornata gentiliana (S. Ginesio… 1983), Milano 1988, pp. 31-58; e inoltre sul saggio di G. Borrelli, Tecniche di simulazione e conservazione politica in Gerolamo Cardano e A. G., in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, XII (1986 ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] fiorentina era necessario, non potendo essere unita, almeno parere di esserlo. Nell’emergenza politica di quegli anni tale simulazione fu in genere ritenuta necessaria: ai confini toscani, raccomandò Guidantonio Vespucci,
per tòrre animo a Piero [de ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] concernenti la prostituzione non inferiore a 2 anni; gravidanza cagionata da persona diversa dal soggetto caduto in errore; g) simulazione (art. 123 c.c.). È l’accordo di celebrare il matrimonio senza assumersene i conseguenti diritti e doveri ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] particolare, nell'episodico, senza passato e senza avvenire, dotati di una volubilità malvagia, di una forza di simulazione e di dissimulazione quasi inconcepibili; mossi alle loro azioni da alcune grandi passioni elementari, permanenti o improvvise ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] attività esterna sia di per sé sufficiente a far presumere l’inesistenza della malattia, dimostrando, quindi, una fraudolenta simulazione, ma anche nell’ipotesi in cui la medesima attività, valutata in relazione alla natura della patologia e delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] trionfa la logica dell’homo homini lupus. Si è parlato del romanzo come di una grande “metafora” oppure “simulazione”, come lo definisce Luciana Stegagno Picchio: provare a immaginare cosa accadrebbe se un male improvviso si impadronisse del mondo ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] via. Alcuni descrittori si possono misurare, altri si possono calcolare, ab initio, per mezzo di programmi di simulazione molecolare. I risultati ottenuti dalle reti neurali in questo settore sono sistematicamente migliori di quelli ottenuti mediante ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] 1983, 28; Filanti, G., Nullità. I) diritto civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 1 ss.; Galgano, F., Simulazione. Nullità del contratto. Annullabilità del contratto, in Comm. c.c. Scialoja;Branca, Bologna, 1998; Gentili, A., Le invalidità, in ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] first opera given in Paris wasn’t Roman, in Cambridge Opera Journal, VII (1995), pp. 87-105; L. Bianconi, Illusione e simulazione: “La finta pazza”, in Giacomo Torelli. L’invenzione scenica nell’Europa barocca, a cura di F. Milesi, Fano 2000, pp. 77 ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] ma affidato a supporti magnetici e quindi virtuale, informatico e digitale; una strada, peraltro, di pura simulazione rispetto alla qualità oggettiva dell'immagine di derivazione fotografica. All'inizio degli anni Cinquanta, proprio per contrastare ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.