FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] il colpo di Stato dentro il teatro, con la richiesta di documenti da parte di una finta polizia e la simulazione dell’arresto di finti spettatori, che si tenne nella milanese Palazzina liberty: fatiscente ex mercato della verdura, vicina a Porta ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] 'aggravamento dell'effetto serra sono studiate utilizzando anche Modelli climatici globali (GCMs, Global Climate Models) che tentano di simulare le dinamiche e le proprietà chimiche dell'atmosfera della Terra nel corso di diversi secoli.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] tout-court, la realtà finalmente rispecchiata com'è veramente. E c'è chi pensa invece che non sia se non finzione, simulazione, illusione. Sennonché il cinema non è teatro e non è televisione. Non è teatro: la finzione della quarta parete non esiste ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] John F. Kennedy: per ottenere questo effetto il direttore della fotografia Don Burgess ha dovuto girare le scene da aggiungere, simulando le stesse sbavature tecniche del materiale d'archivio: sorta di restauro 'rovesciato'.Nel 1999 è uscito il primo ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] questo tipo può essere condotto utilizzando anche un numero di colonne superiore, e per poterlo gestire è necessario simulare in maniera adeguata il comportamento transitorio di ciascuna colonna. Ne consegue quindi la necessità di disporre di modelli ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] di circolazione della ricchezza), che limita l’autonomia privata rispetto ad iniziative negoziali altrimenti lecite (simulazione, negozi fiduciari), quando vengano piegate al perseguimento di scopi fraudolenti o criminosi.
E la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] che non esce più (non può uscire) dai limiti dell'occhio/schermo mentre precipita nel tunnel, con la simulazione di profondità dell'occhio elettronico e la realizzazione di un modello ludico che Kubrick, anche senza Trumbull, avrebbe ricercato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] lo invitava tuttavia a tener conto che il giudizio era stato da lui raccolto a Roma, ambiente infido, in cui dominavano la simulazione e la dissimulazione.
Dal 1471 fu chiamato solo a cariche cittadine, tra cui l'onorifica dignità di procuratore di S ...
Leggi Tutto
vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] vuole temperare il già detto; è modo di dire usato solo da Falsembiante, del tutto consono all'atteggiamento di sagace simulazione proprio del personaggio; se ne ha un esempio nel dialogo fra Amore e Falsembiante: - " Predicar astinenza i' t'ho udito ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] del negozio oneroso scelto).
Prima di tutto, occorre tenere distinta opportunamente la donazione indiretta dalle ipotesi di simulazione, in cui il contratto apparente non corrisponde alla reale volontà delle parti; queste, piuttosto, sotto la forma ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.