CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] cozzo di servilismo e cupidigia, nella ridda delle invidie e delle adulazioni, nella girandola dell'inganno e della simulazione mancano individualità, recanti "degnamente il vero nome di italiano", non v'è spazio per il sentimento appassionato della ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] dalla chiesa di Malloles e databile al sec. 12° (Durliat, 1954), in una suggestiva interpretazione che dimostra, nella simulazione in marmo bianco di realistiche doghe disposte verticalmente, la derivazione del tipo da mastelli in legno.Un altro tipo ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] la propensione al trompe-l'oeil, l'illusione di finiture costose attraverso un sapiente trattamento delle superfici, la simulazione di comportamenti statici diversi da quelli effettivi; dall'altro, il rifiuto dell'orpello e della finzione statica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] restò in Botero solo il lato presentabile nell’ipocrita moralità dominante: per es., non vi sarà più la simulazione, ma vi resterà la dissimulazione.
La religione come strumento per governare
Il punto fondamentale del confronto con Machiavelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] che lo circondano. Deve fare esperienza dei pericoli della comunicazione e della decodificazione, nel secolo della retorica, della simulazione e della dissimulazione. A partire da quel momento non certo minore in cui cade nella trappola di un finto ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] per la ricerca, cioè di processi culturali che si ipotizzano e poi si verificano, sulla base dei programmi detti di simulazione (v. Hodder, 1978 e 1982). Si può osservare che, mentre i due primi livelli sono stati raggiunti da varie ricerche ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] , debba sapere da chi e soprattutto in quale condizioni sarà fruito. L’ostensione dello spettatore, la simulazione del contesto di consumo, la presupposizione del proprio destinatario elettivo, con le sue competenze, interessi, disponibilità ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] scontro, comunque, è solo rinviato per il D.: l'avvenuta riconciliazione non vale, per lui, alcunché, è stata solo una simulazione momentanea di cui sbarazzarsi alla prima occasione propizia. Per ora, scrive il D. ai cugini, "bisogna star" vigili ed ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] giuridica: esempi sono offerti in materia contrattuale, ove sia l’azione di nullità del contratto, sia quella di simulazione, sono azioni di accertamento fondate non su un vanto o su una contestazione, ma sull’apparenza giuridica creata dal ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] , i loro rapporti quantitativi sono sufficientemente stabili da poter consentire l'orientamento di un colombo teorico in una simulazione al computer.
L'applicazione di metodi di monitoraggio satellitare alle rotte di animali marini (Uccelli oceanici ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.