Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] nell'interpretazione del processo di formazione. Purtroppo questo non è il caso. I grandi progressi recenti nella simulazione della dinamica planetaria permettono di ricostruire in modo attendibile la storia del sistema per molti milioni di anni ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] cariche opposte appaiono al punto di rottura. Grandi progressi sono stati compiuti negli ultimi anni grazie alla simulazione della QCD su reticoli spazio-temporali, approfittando della grande potenza e velocità dei moderni calcolatori elettronici. È ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] , tramite l’Inquisizione, mise in atto una politica di controllo e di repressione contro forme di spiritualità accusate di simulazione. Emblematici i due casi napoletani di Alfonsina Rispoli e di Orsola Benincasa, la prima condannata alla prigione a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] per eseguire misurazioni ‒ come, per esempio, il quadrante e la ballestriglia dell'astronomo ‒, oppure come mezzi didattici per simulare una situazione sotto forma di modelli in scala, come il globo celeste o la sfera armillare. I simulacra potevano ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 4,08, ma il piede è mancante; ampiezza m. 2,45) e mosse, come risultato della lavorazione a giorno del fusto - a simulazione di un motivo vegetale che richiama alla mente quello analogo delle porte di S. Zeno a Verona - e del ritmo ondulato e variato ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] nella forma presunta ed in concreto) con cui si punisce chi, fuori dai casi di concorso nel delitto di usura o di simulazione, procura a taluno una somma di denaro od altra utilità, facendosi dare o promettere, per sé o per altri, esclusivamente per ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] via. Alcuni descrittori si possono misurare, altri si possono calcolare, ab initio, per mezzo di programmi di simulazione molecolare. I risultati ottenuti dalle reti neurali in questo settore sono sistematicamente migliori di quelli ottenuti mediante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] Quattrocento, pensa la nozione di tempo. Se infatti i problemi che lo spazio pone all’arte consistono essenzialmente nella simulazione della distanza e nella costruzione del ‘rilievo’, per cui la disputa è circoscritta a pittura e scultura, il tempo ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] sono però ostacolati dalla difficoltà di accedere a nicchie sottomarine naturali e dalle sfide tecniche che comporta la loro simulazione in laboratorio. Miller, basandosi su alcune premesse teoriche di H.C. Urey, dimostrò negli anni Cinquanta del ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] quando, specie in Francia e in Inghilterra, interi villaggi si scontravano fra di loro in una sorta di battaglia simulata, ma piuttosto cruenta, dove gli avversari, senza seguire alcuna regola, si contendevano la palla senza esclusione di colpi. Come ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.