Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] complesso e di ardua soluzione.
Molto frequentemente si ricerca quindi per tentativi una soluzione soddisfacente mediante simulazione su una calcolatrice del processo, della parte controllante e delle varie condizioni di funzionamento del sistema ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] fa solo alla fine, risparmiando in tal modo tempo e denaro.
Sempre nel caso del motore Trent, è stato possibile simulare anche il comportamento della gondola del motore nel caso estremo di rottura di una pala della ventola (fan). La sicurezza impone ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] e comminate le rispettive sanzioni. Infine la legge dispone sanzioni per coloro che commettono reati di mutilazione o di simulazione d'infermità ed è concretata, inoltre, un'altra serie di sanzioni per tutte le trasgressioni ai doveri e agli ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] fra le parti, e l'intero sistema viene ricomposto attraverso la sperimentazione diretta, o attraverso la simulazione teorica mediante modelli matematici... La sintesi costituisce la seconda operazione indispensabile della ricerca scientifica, e un ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] di una serie di fenomeni legati al territorio e l'esplorazione dei possibili scenari associati, permettendo operazioni di simulazione per la pianificazione e la prevenzione rispetto alle diverse ipotesi che si possono verificare. A differenza di un ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] in tal modo è possibile determinare una soluzione corretta od ottima in un numero finito di operazioni. I modelli simulativi vengono invece studiati attraverso calcoli di tipo iterativo volti a verificare l'effetto di un limitato numero di soluzioni ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] per l'ordinaria analisi statistica dei dati ma anche, e questo è il settore in cui più si è progredito, per la simulazione e la modellistica geofisica, in genere non possibile senza il ricorso a essi a causa del numero dei parametri in gioco e della ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] casuale e da particelle che diffondono liberamente fino a che non collidono con l'aggregato aderendo al luogo della collisione. Simulazioni a due dimensioni di questo processo conducono ad aggregati finali di tipo felci, con dimensione 1,7. La stessa ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] si sarebbero poi diffusi e sviluppati negli anni Settanta e Ottanta a livello applicativo, per migliorare i codici di simulazione della gas dinamica. Per es., uno degli ingredienti principali nella teoria di Glimm era il controllo della variazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] gli era rimasto e di avere constatato che era contraffatto: non vi erano callosità, e la colorazione nera che le simulava era dovuta a iniezione di inchiostro di china. Poche settimane dopo (23 settembre) P. Kammerer si suicidò lasciando una lettera ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.