Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] nel corso del 2014 l’esercitazione navale Black Sea Breeze (luglio 2014), quella aerea Rapid Trident II e la simulazione di guerra elettronica Ramstein Guard-8 (settembre-ottobre 2014) hanno assunto una particolare rilevanza nel contesto della crisi ...
Leggi Tutto
Bandello, Matteo
Elisabetta Menetti
Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] M., è alla base dell’elenco accumulativo sulla natura umana che B. gli fa dire come suo speciale narratore: «Ladroni, traditori, simulatori e puttane di rado si lasciano accogliere». Il M. di B. avverte che occorre guardarsi sempre dall’arte della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] ideale, s. equivalente e simili, il s. materiale di cui si costruisce e si studia un modello e si simula il funzionamento: v. simulazione: V 221 f. ◆ [MCC] S. reciproco: v. meccanica analitica: III 661 b. ◆ [FME] S. respiratorio: v. fisica medica: II ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] l’esecuzione delle operazioni. Per il dimensionamento e la gestione dei sistemi di s. sono utilizzati strumenti di simulazione e di ottimizzazione. L’evoluzione dei sistemi di produzione verso reti fornitore-cliente tende a farli assomigliare sempre ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] principali:
a) numeriche, in cui l’aspetto numerico dei dati è prevalente (calcolo numerico, simulazione, ottimizzazione);
b) non numeriche (calcolo letterale, manipolazione di simboli, archiviazione e recupero delle informazioni, ottimizzazione ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] dell’Esercito di Torino le competenze relative ai Corsi di Stato Maggiore, ha assunto la denominazione di Centro di Simulazione e Validazione dell’Esercito. La Marina militare costituì un’istituzione analoga nel 1908 con la S. navale di guerra ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 1981 (coll. ''Guida d'Italia''); IRSPEL, Sistema regionale dei trasporti e programmazione. Un modello di interpretazione e di simulazione applicato al Lazio, ivi 1983; P. Landini, Lazio. Panorama geografico, Novara 1985 (coll. ''L'Italia''); M.G ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] perché sotto ciò che si chiama virtù si possano nascondere la sofferenza, l'istinto della vendetta, la crudeltà, la simulazione, la malattia, la decadenza. E la spiegazione - da cui N. è condotto alle sue polemiche antimetafisiche e anticristiane - è ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] cod. pen.) e falso testimoniale (art. 372 ivi); b) alla prova critica, al qual proposito vanno segnalati gli articoli 367 (simulazione di reato) e 374 (frode processuale) cod. pen.
10. Vi sono prove, la cui ispezione da parte del giudice può avvenire ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] (colture cellulari e tissutali, colture in vitro di microorganismi, test biochimici in provetta, modellizzazione fisica e simulazione matematica).
Trapianti di organi. - Il trapianto di organi con prelievo da cadavere pone, oltre a quello ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.