• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
877 risultati
Tutti i risultati [877]
Temi generali [102]
Fisica [91]
Diritto [101]
Informatica [79]
Biografie [92]
Matematica [61]
Biologia [59]
Ingegneria [55]
Medicina [60]
Diritto civile [42]

STATISTICA AZIENDALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA AZIENDALE Elvio Mattioli La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] di code i quali coinvolgono un settore ben formalizzato della s. noto come teoria delle code, i problemi di simulazione che utilizzano la generazione di numeri aleatori e la stima di parametri, e infine alcune tecniche di programmazione, tipicamente ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – STATISTICA MULTIVARIATA – VARIABILI STRUMENTALI

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism) Emilio Servadio Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] di J. Babinski (teoria del pitiatismo), secondo la quale l'ipnotismo si ridurrebbe, nella maggior parte dei casi, a simulazione, e negli altri casi a inganno reciproco del soggetto attivo e del soggetto passivo. Tale tesi assai comoda e semplicistica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti

Ingegneria ambientale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria ambientale Angelo Spena L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] e nello spazio; analisi degli effetti sulla salute umana, su quella degli ecosistemi più esposti, sulle opere d'arte; simulazione delle retroazioni sul clima; determinazione di obiettivi di qualità dell'aria; definizione di strategie e messa a punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – SISTEMA TERMODINAMICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – GRANDEZZA ESTENSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria ambientale (2)
Mostra Tutti

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROCHIRURGIA. Roberto Delfini – Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] neurochirurgiche. Infatti, queste tecniche sono state messe in atto per riprodurre virtualmente l’anatomia dei pazienti e simulare l’uso di strumentazione chirurgica. L’utilizzo della realtà virtuale trova il suo principale impiego nella didattica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA VENTRICOLARE – ASPETTATIVA DI VITA – RISONANZA MAGNETICA – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti

FRODE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud) Antonio MARONGIU Carmelo SCUTO Nino LEVI Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] Coviello, Manuale di diritto civile italiano, I, Parte generale, 4ª ed., Milano 1929, par. 131, p. 417 segg.; F. Ferrara, Della simulazione dei negozi giuridici, 3ª ed., Milano 1909, cap. 1°, n. 6, p. 66 segg.; G. Messina, Sulla frode alla legge nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

AUTOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 202) Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] di fenomeni dinamici: sebbene le catene di Markov finite, le reti di Petri, la teoria delle code, la simulazione a eventi discreti siano stati usati tutti con successo per modellizzare classi particolare di sistemi, tuttavia nessuno di questi ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STRUTTURA DI CONTROLLO – TEORIA DEL CONTROLLO – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMATICA (2)
Mostra Tutti

SATURNISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo) Fernando Marcolongo Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] anche i casi in cui, come è di recente accaduto in Germania, il piombo veniva introdotto a scopo di simulazione (così detti "mangiatori di piombo"). Profilassi. - La lotta contro il saturnismo è diretta principalmente contro i fattori ambientali e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNISMO (2)
Mostra Tutti

SUPERCALCOLATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERCALCOLATORE Costante De Simone Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] capacità di gran lunga superiori a quelle umane. In analogia a quanto si fa in meteorologia, con i s. si possono simulare eventi del genere più vario purché si sappia esprimere la loro evoluzione in forma numerica, cioè si conoscano le equazioni di ... Leggi Tutto

SINERGETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINERGETICA Fortunato Tito Arecchi Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] La potenza del modello è legata alla sua capacità di ''comprimere'' l'informazione, permettendo un guadagno rispetto a una ''simulazione'' che mimi tutti i passaggi successivi che avvengono nel mondo. In effetti, il ''nome'' della cosa osservata non ... Leggi Tutto

ESERCITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722) Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] /5 delle caserme esistenti, del tutto inadeguate per vetustà alle moderne esigenze. Anche nel campo addestrativo si è fatto ricorso a efficaci impianti di simulazione, in modo da contenere al massimo necessità di aree, costi e tempi di addestramento. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE TEMPESTA NEL DESERTO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ALLEANZA ATLANTICA – OPINIONE PUBBLICA – PROTEZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 88
Vocabolario
simulazióne
simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulàbile
simulabile simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali