• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
877 risultati
Tutti i risultati [877]
Temi generali [102]
Fisica [91]
Diritto [101]
Informatica [79]
Biografie [92]
Matematica [61]
Biologia [59]
Ingegneria [55]
Medicina [60]
Diritto civile [42]

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] , ogni ‘vita delle forme’ il cui processo morfogenetico appare sempre più generato da condizioni di campo capaci di simulare i processi naturali, di orientare il progetto verso quell’analogia biologica che fa emergere la vita attraverso il processo ... Leggi Tutto

COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA

XXI Secolo (2010)

Compatibilità elettromagnetica Bruno Audone La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] fronti strettamente collegati: la progettazione e la sperimentazione. La progettazione si avvale di tecniche di simulazione che richiamano concetti derivati dalle equazioni di Maxwell; la sperimentazione si avvale di una sofisticata strumentazione ... Leggi Tutto

VITTORIO AMEDEO II di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO AMEDEO II di Savoia Andrea Merlotti VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] , III, 1, Paris 1863, p. 120). Appena tredicenne, il giovane duca aveva ormai appreso a pieno l’arte della simulazione. In quello stesso anno l’ambasciatore francese Jean-François d’Estrades lo presentava come un «prince [...] naturellement caché et ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EUGENIO DI SAVOIA - CARIGNANO – CARLO I D’INGHILTERRA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II di Savoia (4)
Mostra Tutti

Robotica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Robotica Christopher Freeman di Christopher Freeman Robotica Introduzione Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] nonché altri sviluppi nei sistemi di controllo, hanno contribuito alla nascita di una tecnologia dei manipolatori industriali che simulano con notevole grado di approssimazione il comportamento del braccio e della mano, e sono guidati da sensori che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – INDUSTRIA METALLURGICA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robotica (8)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ESTETICA M. M. Sassi) Non si può dire che il pensiero antico abbia prodotto un'e. sistematica nello stesso senso in cui, p.es., ha gettato le basi di una sistematica teoria poetica. Tale constatazione [...] che il termine mìmesis non ha tanto il significato di «imitazione» (cui facilmente si sovrappongono elementi di «simulazione» e inganno) quanto di «rappresentazione», che riproduce il modello senza volervisi sostituire: da giudicare, quasi, come un ... Leggi Tutto

L’ecologia: aspetti scientifici e problemi di conservazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] L’analisi statistica dei dati ecologici può essere molto sofisticata e così pure sono i modelli di simulazione di fenomeni intrattabili sperimentalmente e i modelli matematici, deterministici o probabilistici, a carattere predittivo. Il sostegno dell ... Leggi Tutto

Trust. Caratteri generali

Diritto on line (2017)

Francesco Macario Abstract L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] le costruzioni giuridiche in senso stretto, concettuali e normative (come, nel nostro ordinamento, la rappresentanza, il mandato, la simulazione e così via) sono stati dai giuristi affrontati muovendo dai due modelli tradizionali di fiducia, definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Tommaso Campanella

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] prove delle fasi processuali, riesce ad evitare la pena capitale, che non poteva venire inflitta ai pazzi, grazie alla simulazione della follia, ratificata con la terribile tortura della “veglia”: evento cui allude nella chiusa della Città del Sole ... Leggi Tutto

ere geologiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ere geologiche Fabio Catino La storia della Terra a puntate Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] occidentale, è duplice. In primo luogo dimostrano che si era formata già allora la materia organica; una suggestiva simulazione di come ciò sia potuto accadere, a partire dai gas prevalenti dell'atmosfera primordiale, fu realizzata in laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – TETTONICA DELLE PLACCHE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ere geologiche (1)
Mostra Tutti

Le missioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] Intanto però il dilagare delle idee protestanti in Europa pone alle gerarchie ecclesiastiche non solo l’inquietante problema della simulazione tra i neofiti come tra gli stessi cristiani, quanto quello più scottante di diffondere in maniera veramente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 88
Vocabolario
simulazióne
simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulàbile
simulabile simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali