GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] a presentarsi a Roma per rispondere e fare atto di pentimento per le sue azioni nefande: l'assassinio del fratello, la simulazione di una penitenza e il tentativo di contrarre nuove nozze. Una più importante e delicata missione attendeva G. di lì a ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] quaresima del 1677, Pinamonti ricevette l’incarico di ‘provare lo spirito’ di suor Francesca Fabbroni, accusata di simulazione di santità. Degli esami da lui compiuti ricavò una precisa relazione, esprimendo un giudizio negativo, poi confermato nel ...
Leggi Tutto
Nashville
Roberto Chiesi
(USA 1975, colore, 161m); regia: Robert Altman; produzione: Robert Altman per Landscape/American Broadcasting Company/Paramount; sceneggiatura: Joan Tewkesbury; fotografia: [...] quel film, ad adottare l'overlapping (sovrapposizione di più voci, o dialoghi, o rumori), Altman instaura una perfetta simulazione di realtà colta nel suo stesso divenire, mentre la saturazione di musiche, voci e rumori definisce l'identità onnivora ...
Leggi Tutto
To Be or Not to Be
Serge Toubiana
(USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] a ogni costo, anche nelle situazioni più pericolose? Come fare affinché la recitazione e l'amore del teatro, la simulazione o il travestimento, finiscano per prevalere sul nemico peggiore, lo stesso Hitler e il regime nazista? Per imporre il proprio ...
Leggi Tutto
cognizione sociale e cervello
Espressione che configura un campo di applicazione delle neuroscienze il cui oggetto di studio è il rapporto tra le funzioni cerebrali e i comportamenti umani all’interno [...] ), già presente nei neonati, venga svolta attraverso la costruzione di una teoria della mente o invece attraverso la simulazione degli stati mentali, come prevede la teoria nel caso dei neuroni specchio. In ogni modo sembra che nell’autismo ...
Leggi Tutto
Antoine, André
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e regista cinematografico francese, nato a Limoges il 31 gennaio 1858 e morto a Le Pouliguen (Loire-Atlantique) il 19 ottobre 1943. Fondatore del [...] scaturiscono dall'interazione con l'ambiente circostante, sviluppando una dialettica tra lo statuto di realtà e lo statuto di simulazione. Accade lo stesso quando A. ambienta un film nel primo Ottocento, come in Mademoiselle de la Seiglière, in cui ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] [ELT] V. di stato: v. sistemi, teoria dei: V 316 c. ◆ [INF] V. endogena, o di uscita, esogena, o d'ingresso ed esterna: v. simulazione: V 223 e e sistemi, teoria dei: V 316 a. ◆ [MCC] V. euleriana, o locale: v. cinematica: I 598 d. ◆ [INF] V. interna ...
Leggi Tutto
Greco, Emidio
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Leporano (Taranto) il 20 ottobre 1938. Un retroterra culturale raffinato e una volontà di riflessione critica e civile lo [...] . Un film come Milonga (1999) si presenta come un intellettualistico tentativo di metafora sui pericoli etici della simulazione mediatica e sul gioco delle verità esistenziali, filtrato ironicamente attraverso il genere poliziesco e in cui il ruolo ...
Leggi Tutto
obsolescenza digitale
obsolescènza digitale locuz. sost. f. – Fenomeno di degrado che si manifesta nelle versioni digitalizzate dei documenti, fino a renderle inutilizzabili in tempi relativamente brevi. [...] dei produttori di programmi a garantirne la compatibilità futura con i loro prodotti. Un’altra soluzione risiede nella creazione di software di simulazione per i programmi obsoleti. In ogni caso i costi di tali soluzioni si manterranno elevati. ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] (12 settembre 1532), nel quale si decise anche l’istituzione del culto pubblico: fu bandita ogni forma di simulazione e di compromesso riguardo alla partecipazione dei valdesi alle cerimonie del culto cattolico e fu infine accettata una formula di ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.