• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [142]
Informatica [18]
Fisica [46]
Matematica [34]
Temi generali [22]
Statistica e calcolo delle probabilita [20]
Fisica matematica [19]
Ingegneria [14]
Meccanica dei fluidi [15]
Meccanica [14]
Meccanica quantistica [13]

simulazione

Enciclopedia on line

Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio. Diritto v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato Giochi Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] un modello logico-matematico del sistema in esame analizzabile con un elaboratore. Quest’ultima è la forma di s. più comune. Il simulatore è un sistema capace di riprodurre il comportamento di un altro sistema o di parte di esso. Si avvale di uno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TEMI GENERALI – GIOCHI E GIOCATTOLI – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – GIUDIZIO. DIRITTO – DETERMINISTICA – CONVERTIPLANI – WIND SHEAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simulazione (6)
Mostra Tutti

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] che da quello teorico. In questo caso, l'interazione tra le fasi di modellizzazione teorica, di simulazione numerica e di realizzazione elettronica risulta particolarmente feconda. Il tipo di apprendimento descritto nel paragrafo precedente emerge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

Reti neurali

Libro dell'anno 2006

Reti neurali 100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero Modelli interpretativi dei circuiti neuronali diPaolo Del Giudice 13 luglio Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] ) della corteccia e attribuire al modulo una struttura omogenea. Il ruolo delle simulazioni È diventato abbastanza frequente recentemente associare la simulazione numerica di sistemi ‘complessi’ a veri e propri ‘esperimenti al calcolatore’, e già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reti neurali (6)
Mostra Tutti

Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore Federico Ricci Tersenghi Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] regolare δ in modo che la nuova configurazione sia accettata circa la metà delle volte. La raccolta dei dati in una simulazione numerica è molto simile a quanto avviene in un esperimento. Si cerca prima di tutto di eliminare qualsiasi fonte di errori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – DISSOCIAZIONE MOLECOLARE

Computer. Calcolo parallelo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Calcolo parallelo Nicola Cabibbo La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] di calcolo rilevanti (100 Gflop per una macchina con 2048 processori), gli APE100 erano destinati alla simulazione numerica della struttura delle particelle elementari. Macchine della famiglia APE100 sono state utilizzate anche per problemi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] piane non ammette punti base mentre una r. di superfici ammette un numero finito di tali punti e una r. di forme in Rn possiede una conseguenza di cambiamenti avvenuti nel progetto iniziale, o per simulare, all’interno del progetto stesso, una o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

informatica

Enciclopedia on line

Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] elaborazione di immagini tridimensionali e la loro animazione, attraverso simulazioni atte a verificare ipotesi. Con l’uso del delle fonti di informazione trattate dall’i., al pari dei numeri, dei testi, della grafica e della visione. Ciò ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INTERNET
TAGS: MUSICAL INSTRUMENT DIGITAL INTERFACE – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STATISTICA MULTIVARIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] , usualmente, suddivise in due classi principali: a) numeriche, in cui l’aspetto numerico dei dati è prevalente (calcolo numerico, simulazione, ottimizzazione); b) non numeriche (calcolo letterale, manipolazione di simboli, archiviazione e recupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

SEGNALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGNALE Mario Salerno Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] di selettività del filtro, i filtri ricorsivi richiedono l'uso di un numero molto minore di elementi moltiplicativi. Nella realizzazione o nella simulazione di un filtro numerico occorre tenere conto che i calcoli previsti nello schema del filtro ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI LAPLACE – TRASFORMATE DI FOURIER – CIRCUITO ELETTRONICO – PROCESSO STOCASTICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNALE (6)
Mostra Tutti

GIS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GIS Mario Cataudella (Geographical Information System) I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] un'area urbana con densità di popolazione superiore a un numero prefissato di abitanti per unità di superficie ecc.), la oggetti con precisi profili tematici e alcune forme di simulazione. La loro potenza è legata soprattutto all'affinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – PERSONAL COMPUTER – PROTEZIONE CIVILE – SISTEMI OPERATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIS (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
simulazióne
simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
attrattóre
attrattore attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che siano le condizioni iniziali (si dice,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali