HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Ramiro II el Monje, documento de las religiones mistéricas en España (¿Dionisismo? en Hispania), in La religión romana en España, "Simposio organizado por el Instituto de Arqueología ''Rodrigo Caro'' del C.S.I.C., Madrid 1979", Madrid 1982, pp. 353 ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] qualificazione differenziata dell'arte dell'A. comincia a manifestarsi intorno agli anni Sessanta, per es. in un simposio sulla cultura asturiana a Oviedo nel 1961 ("Symposium", 1964). Tuttavia, seguendo sempre la discutibile, vecchia definizione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] nell’area di Figareto, forse si trovava il tempio di Dioniso, al quale probabilmente apparteneva il frontone raffigurante un simposio dionisiaco (500 a.C. ca.).
Minori sono le testimonianze di periodo arcaico nelle altre isole: a Cefalonia, a questa ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] ed in una da Vulci nei Musei di Berlino. Una kỳlix del Pittore di Kodros nel British Museum (E. 82), ci mostra un simposio di divinità fra cui sono riconoscibili Ade e Kore. Una scena di banchetto è, pure, in uno stàmnos del Pittore di Providence al ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] fig. 40.
3. PSI 919, del Museo Arch. di Firenze (da Oxyrhynchos; sec. IIp), disegno a penna: Amore e Psyche in una scena di simposio. - Ed. A. Minto, in Bollett. d'Arte, 1925-26, p. 190; G. Coppola, in Papiri greci e latini, VIII, Firenze 1927, p. 85 ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] delle pieghe. Tale raddoppiamento non è visibile nelle opere di ceramica del primo venticinquennio del sec. VI (cratere con simposio di Eurytios: Buschor, Griech. Vasen, fig. 75; cratere corinzio con la partenza di Anfiarao: Buschor, tav. 82), né in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] -32.
Πρακτικα; Α Αρχαιολογια και Ιστορικου Συνεδριου Αιτολοακαρνανις (Αγρινιο, 21-23 Οκτωβριου 1988), Agrinion 1991.
Atti del I Simposio Archeologico Internazionale per la Etoloacarnania (Missolungi, 13-15 Dicembre 1991), in c.s. (rec. di P. Pantos ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] del defunto viene evidenziato mediante la deposizione di armi (corazza, elmo, asce, lance), di un grande servizio di vasellame da simposio in bronzo, in buona parte decorato nella locale tecnica a punti e borchie sbalzate e di oggetti di valenza ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] .
A.M. Arruda, Orientalizante e pós-orientalizante no sudoeste peninsular: geografias e cronologias, in III Simposio Internacional de Arqueología de Mérida “Congreso de Protohistoria del Mediterráneo Occidental. El Período Orientalizante” (Mérida, 5 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] della Sicilia romana da Gaio Flaminio a Gregorio Magno, Catania 1999.
Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del Simposio in onore del prof. Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000.
C. Smith - J. Serrati (edd.), Sicily from ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.