Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] C. Anti, Firenze 1955, pp. 367-376. Il materiale più recente sui piatti di Davide fu prsentato da E. Kitzinger al Simposio di Dumbarton Oaks del 1957; v. E. Kitzinger, Byzantine Art in the Period between Justinian and Iconoclasm, in Berichte zum XI ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] . 108-10, 1966), Nuovi Studi su Velia (fasc. 130-33, 1970); J. P. Morel, La céramique archaïque de Velia, in Simposio de Colonizaciones, Barcellona 1974, p. 139 s.; A. Greco Pontrandolfo, Ripostiglio monetale da Velia, in Ann. Ist. It. Num., 18-19 ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] Paestum, la lèkythos con la purificazione di Oreste dalla contrada Gaudo; di Python, Oreste a Delfi al British Museum, il Simposio Vaticano, la hydrìa di Agrios al British Museum); tali opere mal si addicono alla limitata capacità del loro stile che ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] e il lusso che caratterizzavano il modo di vita delle classi dirigenti etrusche.
Nella società etrusca il banchetto (o simposio) aveva un'enorme importanza e lo dimostra il fatto che molto spesso i defunti erano rappresentati sui coperchi dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] tipo araldico o da iterazioni in scala ridotta degli schemi e dei soggetti principali delle scene. Il tema del simposio risulta motivo unificante del linguaggio figurativo dell'arte piana, dalla glittica alle placche votive. La variazione in atto del ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] con manico orizzontale, hydrìai, crateri); più rare sono le brocche e gli sköphoi. Se si eccettuano alcune scene di simposio, il repertorio dei soggetti di questi vasi è abbastanza costante: si hanno colloqui di donne, scene di culto alla tomba ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] oggetti allusivi al mondo della palestra (per individui al di sotto dei 40 anni) e alla pratica del simposio. Le deposizioni femminili risultano invece meno caratterizzate e recano scarsissimi oggetti di ornamento personale, mentre del tutto assenti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] i Greci in età precoloniale gravitano sull’approdo situato alla foce del fiume Tevere e trasmettono l’ideologia aristocratica del simposio e del consumo del vino.
Il passaggio al Villanoviano evoluto è segnato dalla presenza, di solito in sepolture ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] come ornamenti in molti vasi, specialmente quando la raffigurazione principale ha connessioni con la scena teatrale, come nel cratere con simposio Vaticano AD i (T. 164) o in Sydney 47.04 (T. 163). Molti vasi rappresentano un singolo attore, che ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] ], Sofia 1977; S. Bojadžiev, Influences arméniennes dans l'architecture de l'Eglise Ronde de Preslav, "Atti del primo Simposio internazionale di arte armena, Bergamo 1975", Venezia 1978, pp. 35-52; A. Tschilingirov, Die Kunst des christlichen ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.