PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] , che divenne occasione per esaminare e criticare la concezione filosofica di Ficino: non solo il suo diffuso commento al Simposio platonico, ma anche tutta la sua concezione dell’emanazione dei pleromi superiori, Mente e Anima, dall’Uno nonché la ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] delle storiche (SIS). Negli anni seguenti, diversi consulenti collaborarono alla redazione in vari campi specialistici. Nel 2010 un simposio discusse chi dovessero essere gli «Italiani» di cui nel titolo e come dovessero essere scelti. La prevalente ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] Bianca Villani, nel quale il M. riprende, semplificato anche per motivi di convenienza, il mito narrato da Aristofane nel Simposio di Platone. Dello stesso anno è la raccolta dei sonetti sui Novissimi intitolati L’eloquenza, Morte, Giudizio, Inferno ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] i due diversi modelli platonico e aristotelico. L’analisi dell’usus della musica nei diversi contesti esecutivi, simposio teatro festa, è qui complementare all’indagine della sua utilitas nella formazione dei futuri governanti. In particolare ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] tecnologico, nel pieno del post-modern e del perbenismo mediocre, lo Space for peace di Soleri, presentato al simposio internazionale di architettura Man and space di Vienna, apriva all’attività del successivo ventennio. La declinavano tre grandi ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] XXIX (1988), 2, pp. 580-582; E. Petrucci, L'ecclesiologia alternativa alla vigilia ed all'inizio del grande scisma, in Atti del Simposio Cateriniano-Bernardiniano 1982, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 231 s. e ad ind.; Siena e il suo ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] -324 (in collab. con S. Bagnara et al.); Le spiegazioni degli psicologi, in Problemi epistemologici della psicologia. Atti del I Simposio di Villa Ponti, Varese … 1974, Milano 1976, pp. 253-260; Relazione, in I tecnologi del comportamento. Atti del ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] coordinatore del Trattato di medicina aeronautica, Roma 1941 (in collab. con A. Monaco - A. Gemelli), e degli Atti del simposio, da lui stesso organizzato a Milano, Exercise at altitude, Amsterdam 1967. Ha infine redatto varie voci per l’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] /i del coro del duomo di Udine e dei rilievi del seminario di Venezia, in La scultura lignea in Friuli. Atti del Simposio internazionale, ... 1983, Udine 1985, pp. 49-63; M. Frank, G. T. al servizio dei Manin tra Friuli e Venezia, in Memorie storiche ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] 1976), Milano 1979, pp. 113-115; A. Veca, Parádeisos. Dall'universo del fiore (catal.), Bergamo 1982, pp. 302-305; Id., Simposio. Cerimonie e apparati (catal.), Bergamo 1983, pp. 344 s.; L. Salerno, La natura morta italiana. 1560-1805, Roma 1984, pp ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.