LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] politica ambientale che lo avrebbe impegnato fino alla morte.
Già nel 1974 il L. aveva esordito nel IV simposio nazionale sulla conservazione della natura, presentando un nuovo modello di sviluppo socioeconomico per la gestione del territorio; nel ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] di medicina interna, Roma… 1982, I, Roma 1982, pp. 228-246). Da ricordare ancora i suoi interventi al simposio sugli immunocomplessi (Immunocomplessi circolanti in patologia umana. Introduzione, in Fisiopatologia degli immunocomplessi. Atti del ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] e letteratura da Omero e Callimaco al Romanticismo europeo (Pisa-Roma 1999); in Il simposio nel suo sviluppo storico (Roma-Bari 2001, con riflessioni dedicate al rapporto tra simposio e ultima cena) e in Lo scudo di Achille. Idee e forme di città ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] di fitogeografia ed ecologia e della Società ecologica giapponese rappresentò l'Italia, insieme con S. Pignatti, al Simposio internazionale sulla gestione dell'ambiente tenutosi nel 1974 in Giappone.
Il F. ebbe numerosi riconoscimenti da accademie ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] familiari lo dimostrano l'epistola che gli inviò da Fratta, il 10 nov. 1486, annunziandogli di star meditando un commento al Simposio platonico (I. Pici Opera, Basileae 1572, I, p. 382), e la citazione laudativa nel prologo del De Ente et Uno (1491 ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] diseases dei National institutes of health di Bethesda (Stati Uniti), ebbero echi internazionali. Nel 1967 organizzò a Siena il Simposio internazionale sugli interferoni, di cui curò egli stesso gli atti (The interferons..., 1968).
Nel 1969 tornò all ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] documentare i favorevoli risultati ottenuti in centinaia di casi, dandone notizia alla comunità scientifica in occasione di un simposio internazionale svoltosi a Roma; il metodo psicoprofilattico fu approvato ed elogiato da Pio XII nel corso di una ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] e delle isole (1951), il XX congresso nazionale della Società italiana di radiologia e medicina nucleare (1958) e il IX simposio della Società italiana di cancerologia (1971).
L'attività organizzativa del B. si esplicò anche nel campo della pubblica ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] due lettere del Pico dell'ottobre dell'86. Però è probabile che la composizione della Canzona, elaborata sulla scorta del Simposio platonico commentato da Marsilio Ficino, risalga a qualche tempo prima, e che il Commento del Pico, con le sue vivaci ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] nei confronti di David Hilbert, che era intervenuto sullo stesso tema nella conferenza plenaria al medesimo simposio.
La produzione scientifica di Padoa include anche interessanti riflessioni sui fondamenti delle matematiche elementari e sull ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.