Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi (v. vol. II, p. 239)
K.Braun
I vasi a figure nere, in argilla locale, di colore che va dal giallo chiaro fino al marrone chiaro con una vernice [...] 'Acropoli di Atene. I kàntharoi c. appartengono al vasellame specifico del culto del santuario che, evidentemente, dopo il simposio cultuale, veniva frantumato o lasciato nelle tombe dei Misti (iniziati ai misteri), quale dono alla divinità per la ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] si adoperò per favorirne l'estensione e l'evoluzione a fini sia diagnostici, sia terapeutici (Conclusioni del simposio, in Atti del simposio internaz. sulla diagnostica ultrasonica in oftalmologia a Torino… 1968, Milano 1968, pp. 415-426); nel 1968 ...
Leggi Tutto
CERDO (Cerdo)
A. Stenico
È il più caratteristico del gruppo di artefici di vasi aretini (gli altri: Nicephorus, Pilemo) che da lui prende il nome, alle dipendenze di Perennius (v.). La sua attività inizia [...] corteo di Eracle e Onfale sul carro tirato da centauri, le Muse (Pasqui, in Not. Scavi, 1884, p. 91), scene di simposio, giocatrici di astragali, scene di caccia, scheletri, ecc.
Bibl.: G. H. Chase, The Loeb Collection of Arretine Pottery, New York ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] per essere più efficaci emerse alla fine dell’ottobre 1968. King, in quel periodo, aveva organizzato per l’OECD un simposio a Bellagio su Long range forecasting and planning. Fra i partecipanti c’era Hasan Ozbekhan (1921-2007), un pianificatore e ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] Il Cancro, XI [1963], pp. V ss.; Valutazione clinico-statistica dei rapporti tra cancro ed ipertiroidismo, relaz. al II simposio di statistica medica, Roma 1963). Le osservazioni del D. riguardanti l'aumento dell'incidenza delle neoplasie con l'età ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] vera comunione. Con Socrate militò a Potidea nel 432 e a Delio nel 424. Della prima battaglia fa ricordo Platone nel Simposio (220 d-e), ma solo per esaltare la generosa abnegazione di Socrate, che non volle abbandonare il giovane Alcibiade ferito ...
Leggi Tutto
Nome dei rappresentanti di un movimento filosofico iniziatosi nell'età di Socrate e perpetuatosi poi attraverso tutto lo sviluppo della cultura antica. Socrate, reagendo al relativismo sofistico, aveva [...] , per es., al tipo di dominatore di ogni debolezza fisica e passionale eternato da Platone nel Socrate del suo Simposio), fu interpretato da Antistene nel senso estremo della maggior possibile esclusione di ogni desiderio, che potesse compromettere l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura orale
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante i primi secoli, anche dopo l’adozione dell’alfabeto fenicio [...] pubblico è il gruppo ristretto degli aristocratici che il re ha invitato nelle sale interne del suo palazzo per un simposio o la platea più ampia dei cittadini che assistono alla performance nell’agorà, nella piazza centrale della città, durante una ...
Leggi Tutto
ZVART' NOC'
M.A. Lala Comneno
ZVART῾ ΝΟC῾
Toponimo, che propriamente significa 'delle forze vigilanti', ovverosia 'degli angeli', con il quale vengono indicati i resti di un complesso monumentale, formato [...] dell'architettura armena del sec. 6°-7°], Moskva 1971; H. Kasangian, Contributi al problema di Zvartnotz, "Atti del I Simposio internazionale di arte armena, Bergamo 1975", Venezia 1978, pp. 947-1075; M. D'Onofrio, Certains palais résidentiels de l ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] cui un'ara dedicata alla Iuventus.
Bibl.: G. Fogolari, Le tombe a piccoli «circoli» di Mei, in Atti del primo simposio intemazionale di protostoria italiana, Roma 1969, pp. 77-85; ead., La protostoria delle Venezie, in Popoli e civiltà dell'Italia ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.