• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Arti visive [92]
Biografie [86]
Archeologia [83]
Religioni [43]
Storia [29]
Medicina [32]
Europa [28]
Letteratura [29]
Temi generali [28]
Filosofia [22]

METODIO d'Olimpo, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

METODIO d'Olimpo, santo Mario Niccoli Vescovo di Olimpo in Licia. L'unica notizia certa che abbiamo sulla sua vita è quella del suo martirio avvenuto con tutta probabilità durante la persecuzione di [...] O., ibid., IV (1923), pp. 182-202; id., M. d'O., Lanciano 1924 (trad. di passi scelti da M., soprattutto dal Simposio, con introd.); Fr. Diekamp, in Theol. Quartalschr., CIX (1928), p. 285 segg.; J. Farges, Les idées morales et religieuses de Méthode ... Leggi Tutto

ERNI, Hans

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Lucerna, il 21 febbraio 1909. A 14 anni impiegato presso un geometra e poi presso un architetto, dopo il 1937 andò girovagando per l'Europa (Stoccarda, Parigi, Berlino, Amburgo) e poi in [...] : Svizzera, paese di vacanza dei popoli, in grandi pannelli murali. Nel 1941 attese all'illustrazione di una edizione del Simposio di Platone. Subito dopo decise di abbandonare i sogni classicheggianti e si dedicò completamente a una sorta di pittura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – INGHILTERRA – STOCCARDA – UMANESIMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNI, Hans (1)
Mostra Tutti

Reale, Giovanni

Enciclopedia on line

Reale, Giovanni Storico italiano della filosofia antica (Candia Lomellina 1931 - Luino 2014). Professore all'Università Cattolica di Milano, si è occupato prevalentemente dei presocratici, di Platone, di Aristotele e [...] d'oggi (1995); Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele (1997); Eros demone mediatore e il gioco delle maschere nel Simposio di Platone (1997); Raffaello. Scuola di Atene (1997); Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo da Omero a Platone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANDIA LOMELLINA – ARISTOTELISMO – KAROL WOJTYŁA – PRESOCRATICI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reale, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Marino di Teana

Enciclopedia on line

Marino di Teana Nome d'arte dello scultore italiano Francesco Marino (Teana, Potenza, 1920 - Parigi 2012). Emigrato in Argentina nel 1936, mentre lavorava come muratore e poi capo cantiere in importanti imprese architettoniche, [...] il Saarland museum a Saarbrücken (1987). Ha inoltre rappresentato l'Argentina alla Biennale di Venezia (1982) e la Francia al Simposio internaz. d'arte e scienza di Seul (1997). L'opera di M. si caratterizza per economia di elementi e purezza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BUENOS AIRES – MONTPELLIER – SAARBRÜCKEN – ARGENTINA

Ambongo Besungu, Fridolin

Enciclopedia on line

Ecclesiastico congolese (n. Boto 1960). Ordinato sacerdote nell'agosto 1988, ha compiuto gli studi di filosofia presso il seminario di Bwamanda e di teologia presso l’Istituto Saint Eugène de Mazenod di [...] 'ottobre 2019, gli è stato assegnato il titolo di cardinale presbitero di San Gabriele Arcangelo all'Acqua Traversa. Dal 2020 è membro del Consiglio dei cardinali e dal 2023 presidente del Simposio delle conferenze episcopali di Africa e Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA EPISCOPALE NAZIONALE DEL CONGO – ARCIVESCOVO METROPOLITA – CARDINALE PRESBITERO – EUGÈNE DE MAZENOD – SEMINARIO

AMORE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] 'amour, Parigi 1908; A. Tilgher, La visione greca della vita, 2ª edizione, Roma 1926, pp. 96-107; G. Calogero, Il Simposio di Platone, Bari 1928, con la bibliografia ulteriore. - Per la concezione cristiana nelle sue origini: A. von Harnack, Das hohe ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – MARSILIO FICINO – ESTREMA UNZIONE – RINASCIMENTO – LEONE EBREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORE (7)
Mostra Tutti

MACROBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROBIO Alessandro Olivieri . Scrittore latino, noto in generale, nel Medioevo, con questo solo nome, mentre consta che il suo cognome era Teodosio. Sappiamo che un M. fu nel 410 d. C. proconsole [...] , ma della lingua greca ha perfetta conoscenza. Di lui si conservano: 1. un commento al Somnium Scipionis ciceroniano; 2. un simposio: I Saturnali; 3. uno scritto grammaticale. Il commento al Somnium Scipionis, in due parti, è dedicato dall'autore al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROBIO (2)
Mostra Tutti

indovinelli e enigmi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] fuori di casa. La soluzione è «il pesce nella rete»; è probabile una reminiscenza dell’indovinello VII della raccolta di Simposio, a soluzione flumen et piscis, dove il fiume è dichiarato «la casa del pesce». L’esempio mostra come sia probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO STRAPAROLA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – INDOVINELLO VERONESE – DIALETTICA SOCRATICA – CLAUDE LÉVI-STRAUSS

Musti, Domenico

Enciclopedia on line

Storico italiano del mondo antico (Sezze Romano 1934 - Roma 2010). Professore dal 1972 nelle università di Urbino, Firenze e Napoli, insegna dal 1981 presso l'Università di Roma "La Sapienza"; è stato [...] un'idea (1995); I telchini, le sirene: immaginario mediterraneo e letteratura da Omero e Callimaco al romanticismo europeo (1999); Il simposio nel suo sviluppo storico (2001). Ha curato inoltre Le origini dei Greci. Dori e mondo egeo (1985) e Magna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNA GRECIA – IMPERIALISMO – ROMANTICISMO – ASIA MINORE – CALLIMACO

KOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961 KOMOS (κῶμος) S. de Marinis La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] ampiamente. Al k. non mancano le etère (ora avvolte in un mantello, ora seminude), la cui presenza aveva già rallegrato il simposio. Lo stato di ubriachezza è molto spesso evidente: è facile spiegare in questo senso le zuffe che finivano a bastonate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
simpòṡio
simposio simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simpoṡìaco
simposiaco simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali