L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] ῾involontaria' e le sue cause economiche nel pensiero e nella predicazione di Bernardino da Siena, in Atti del simposio internazionale cateriniano-bernardiniano (Siena, 17-20 aprile 1980), a cura di Domenico Maffei - Paolo Nardi, Siena 1992, p ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] religiosi per l’esercizio spirituale della dottrina cristiana al tempo di Roberto Bellarmino, in Bellarmino e la Controriforma, Atti del simposio internazionale di studi (Sora 1986), a cura di R. de Maio, A. Borromeo, L. Gulia, et al., Sora 1990, pp ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di 4.070 e 2.196 Å, riuscendo in tal modo a mettere in evidenza glicina, alanina e acido amminobutirrico. Al I Simposio internazionale sull'origine della vita, tenutosi a Mosca nel 1957, Terenin (v., 1959) riferì di aver riscontrato la presenza di ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] . a.C., comprendente tra l'altro vasi di impasto locale che ripetono la forma greca del cratere per il vino: il simposio, simbolo dello «stile di vita» aristocratico viene immediatamente fatto proprio da ceti emergenti.
I contatti commerciali e gli ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] un vero e proprio corteo magistratuale. E questo il momento in cui, tramontati gli antichi valori domestici del simposio, la riaffermazione dell'egemonia gentilizia passa attraverso la tematica del potere magistratuale e la celebrazione del defunto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] B.-G., Rouse, R.-H. (a cura di), La production du livre universitaire au Moyen Age. Exemplar et pecia, Atti del simposio tenuto presso il Collegio San Bonaventura di Grottaferrata nel maggio 1983, Paris 1988.
Blanchard, A. (a cura di), Les débuts du ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tranne gli eritrociti), e antigeni di classe II, presenti sulle cellule che cooperano nelle risposte immunitarie. Al simposio torinese Ceppellini ipotizza correttamente che il sistema HLA sia un 'supergene', cioè un gruppo di loci strettamente ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Per questa ragione l'inno A Satana, composto di getto in una notte del settembre 1863 e recitato giorni dopo in un simposio di amici, potrà pure ritenersi di scarso o nessun valore sul piano estetico e su quello concettuale, ma dovrà collocarsi in un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] amministrativo. Alle stesse conclusioni giunse un'illustre personalità del mondo accademico, Lamin Sanneh. Nel suo intervento a un simposio internazionale sul tema ‟Stato e religione" svoltosi nel 1991, Sanneh affermò che il culto dello Stato quale ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] . Scanu, La chiesa dei Templari in Tempio di Ormelle, Treviso 1985; El Arte y las Órdenes militares, "Actas del Simposio, Cáceres 1985", Cáceres 1986; A. Navareño Mateos, Arquitectura militar de la Orden de Alcántara en Extremadura, Salamanca 1987; J ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.