Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] muscolo faciale?
Della differenza tra un poeta antico ed uno moderno ha parlato E. Glyn Lewis in uno dei saggi del simposio di critici su Dylan Thomas, The Legend and the Poet12 «In un'epoca di conformismo tradizionale un giovane poeta avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] 1989.
Garofalo 1995: Garofalo, Ivan, Aspetti della trasmissione del sapere anatomico greco nel mondo islamico, in: Atti del simposio internazionale 'La civilità islamica e le scienze' (Firenze-Palazzo Panciatichi, 23 Novembre 1991), a cura di Clelia ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] ; R. Peroni, Per una revisione critica della stratigrafia di Luni sul Mignone e della sua interpretazione, in Atti I Simposio Internazionale di Protostoria Italiana, Orvieto 1969, pp. 167-173; id., Per uno studio dell'economia di scambio in Italia ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Spinelli, S. Bernardino nella polemica anticlericale di Masuccio Salernitano, in S. Bernardino da Siena predicatore e pellegrino. Atti del Simposio nazionale di studi bernardiniani. Maiori… 1980, a cura di F. D'Episcopo, Galatina 1985, pp. 181-196; E ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] 1970, pp. 267-284; J.-P. Morel, La céramique archaïque de Velia et quelques problèmes connexes, in Actas del Simposio Internacional de Colonizaciones, Barcelona-Ampurias 1971, Barcellona 1974, pp. 139-157; F. Krinzinger, Das Bildnis des jugendlichen ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] in contatto con le culture etrusco- padane, dalle quali assimila diversi elementi come la scrittura, l'ideologia del simposio e del banchetto con relativi servizi, beni suntuari e l'iconografia degli oggetti di culto. Lo stesso territorio, insieme ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] al románico. Las restauraciones del arquitecto Luis Menéndez-Pidal, in La restauració de l'arquitectura dels segles IX i X, "II Simposi Actuacions en el patrimoni edificat, Barcelona-Berga 1991", Barcelona 1992, pp. 47-59; J.I. Ruiz de la Peña Solar ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] teatrale, Pisa 2008; S. Frommel, Serlio e Palladio: un incontro assai probabile e le sue implicazioni, in Palladio. Il Simposio del Cinquecentenario, a cura di F. Barbieri et al., Venezia 2008, pp. 68-73; M. Beltramini, La fortuna pittorica ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] da Gloria e a escultura portuguesa do seu tempo, in O Pórtico da Gloria e a arte do seu tempo, "Actas del Simposio internacional, Santiago de Compostela 1988", Santiago de Compostela 1992, pp. 269-299; C. Torres, A Sé-Catedral de Idanha, Arqueologia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] le armi del defunto mentre di fianco era la corazza di ferro e oro. Il resto del corredo era formato da vasellame per simposio d’argento, di bronzo e di terracotta. L’anticamera aveva una seconda sepoltura; sempre in un sarcofago di marmo era deposta ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.