Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] caricata di metaforici sottintesi e di allegoriche analogie: può camuffarsi da convivio sapienziale, può nobilitarsi quale simposio eletto.
Poca cosa, comunque, il circolo manuziano se circoscritto ad una puntigliosa e letterale applicazione dello ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] románica tardía: Compostela, Lugo y Carrión, in O Pórtico da Gloria e a arte do seu tempo, «Actas del Simposio internacional, Santiago de Compostela 1988», Santiago de Compostela 1992b, pp. 83-103; W. Sauerländer, 1188. Les contemporains du Maestro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] mobilio decorati (tra cui una kline di legno ornata con fregi d'oro e d'avorio) e interi servizi da banchetto, da simposio o per il bagno, di bronzo e d'argento sbalzato e dorato, deposti dopo la cerimonia e il banchetto funebre. Assai numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] alla cura della persona, che si riflettono nel corredo e nel rituale funerario. Sono presenti corone d'oro, vasellame da simposio di metallo (in genere di bronzo, eccezionalmente d'argento), di ceramica dipinta e a vernice nera, specchi e strigili, e ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] , Roma 1989, pp. 117-128; Ν. Negroni Catacchio, L. Domanico, I modelli abitativi dell'Etruria protostorica, in Atti del Simposio internazionale sui modelli insediativi dell'età del Bronzo, Brescia 1989, pp. 515-585; R. Peroni, Protostoria dell'Italia ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] al presente, il ruolo rivestito dalla donna nell’arte, il corpo e la sua definizione.
Preceduta da un simposio internazionale dedicato alla riflessione sulla funzione e sul significato delle esposizioni d’arte internazionali nel sistema artistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] 20032, pp. 229-78.
U. Baldini, L’Inquisizione romana e le scienze: etica, ideologia, storia, in L’Inquisizione, Atti del Simposio internazionale, Città del Vaticano (29-31 ottobre 1998), a cura di A. Borromeo, Città del Vaticano 2003, pp. 661-707.
M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] nel 1965 in occasione del XV Congresso internazionale della Società italiana di neurologia con l’organizzazione di un simposio dedicato al tema I riflessi condizionati, mentre già nel 1968 nel congresso del Collegio internazionale dell’attività ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] de Toledo, Arquitectura, 1981, pp. 68-69; B. Martínez Caviró, El llamade palacio del rey don Pedro en Toledo, "I Simposio internacional de mudéjarismo, Teruel 1981", Teruel 1981, pp. 399-416; J.P. Molenat, Deux éléments du paysage urbain: adarves et ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] iskusstve [I santi a cavallo nella pittura medievale bulgara e nell'arte medievale georgiana], "Atti del primo Simposio internazionale sull'arte georgiana, Bergamo 1974", Milano 1977, pp. 183-198; Die Zeit der Staufer. Geschichte - Kunst ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.