GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] , On the static effect of Moon and Sun on the shape of the Earth, in Comm. Geol. Ital., Atti V Simposio di Geodesia Matematica, Firenze 1973; H. H. Schmid, Three-dimensional triangulation with satellites, Washington 1974; Autori vari, The use of ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] by microorganisms, New York 1957; Biochemistry of steroids, Atti del IV Congresso Intern. di Biochimica, Vol. IV, Simposio IV, Vienna 1958; V. Treccani, Il significato microbiologico delle ossidazioni dei composti aromatici, in Ann. microbiol., IX ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Carakasaṃhitā (Raccolta di Caraka), non è esclusivamente sistematica; infatti, talvolta si narra un mito, talaltra si tratteggiano un simposio e le discussioni svoltesi fra i dotti, senza contare la cornice d'introduzione ai vari argomenti, che è ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , ma ancora funzionanti, fossero all'origine dei disordini fisiopatologici. Questa opinione è attualmente accettata e negli atti del simposio Society, stress and diseases, organizzato a Stoccolma nel 1971 da L. Levi, si legge che ‟certe situazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] ma può attivarne e incrementarne le energie vitali a proprio beneficio. Già in significativi passi del giovanile commento al Simposio platonico Marsilio evidenziava i nessi fra amore, magia e Natura. Nel cap. X dell'Orazione sesta, alla questione del ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] può accettare per moneta autentica. La regola vale fin da quando H. Baumann riconobbe il mito narrato da Aristofane nel Simposio nei miti sulla bisessualità in Africa" (v. de Santillana e von Dechend, 1969, p. 311).
6. La riscoperta del pitagorismo ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] .
E chi cerchi un ritratto contemporaneo autentico non lo troverà qui, ma, seppur deformato nello stile del pittore, nel Simposio ovvero I beoni di Lorenzo dci Medici, quella stramba rassegna di facce accaldate o imbambolate o stravolte dal bere che ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] volume magCulture. New magazine design (2003), curatore del più noto sito sulla cultura editoriale, promotore di Colophon, il simposio annuale dedicato alle riviste (e progettista del volume We love magazines, 2007, che ne raccoglie i risultati) e ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] classificazione delle scienze (con al vertice la teologia): Alcibiade, Gorgia, Fedone, Cratilo, Teeteto, Sofista, Politico, Fedro, Simposio, Filebo, Timeo, Parmenide. Colpisce l’assenza di Repubblica e Leggi. Può darsi che questi dialoghi fossero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 'interno della Francia, dalla Svizzera e dalla Germania meridionale. Erano diffusi l'uso del vino ed il rituale del simposio e circolavano anche tecniche artigianali nella ceramica e nell'edilizia. Gli oggetti erano di alto pregio, come il cratere ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.