• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Arti visive [92]
Biografie [86]
Archeologia [83]
Religioni [43]
Storia [29]
Medicina [32]
Europa [28]
Letteratura [29]
Temi generali [28]
Filosofia [22]

Le donne e la musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le donne e la musica Mariella De Simone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] esclusa, se consideriamo quelle donne, schiave o di bassa condizione, che abbiamo già definito etere, e che intrattengono i maschi a simposio con la musica e i piaceri dell’eros. L’iconografia, a partire dalla fine del V secolo a.C., mostra scene di ... Leggi Tutto

espansione della Terra

Lessico del XXI Secolo (2012)

espansione della Terra espansióne della Tèrra. – Teoria che prevede un’evoluzione della Terra vincolata a un processo di aumento del volume planetario nel tempo geologico (con tasso di espansione variabile). [...] marginalizzata nel corso degli ultimi ottanta anni, ha ricevuto nell’ultimo decennio nuova attenzione, sugellata dal simposio internazionale del 2001 in onore del suo primo formulatore, Otto C. Hilgenberg, organizzato dalla Technische Universität ... Leggi Tutto

post-internet

NEOLOGISMI (2018)

post-internet agg. inv. Successivo alla diffusione e all’uso della rete telematica. • I giornalisti in attività si dividono in due categorie. Non buoni e cattivi, come pensa qualcuno. Pre-internet e [...] sera, 30 ottobre 2009, p. 15, Idee & opinioni) • «Nei giorni della fiera, il 2 e 3 novembre, ospiteremo un simposio dell’Amaci, l’Associazione dei musei di arte contemporanea, a cui saranno invitati direttori di musei italiani e noti relatori ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BEPPE SEVERGNINI – CAPITALISMO – TTIP – INGL

L’educazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione in Grecia Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] un adulto amante (erastés) e un giovane (erómenos) è descritto da una pluralità di fonti, dalla poesia lirica ed elegiaca al Simposio di Platone, più difficile da definire è il rapporto che si stabilisce tra Saffo e le ragazze della sua comunità, il ... Leggi Tutto

NICEFORO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO (Nicephorus) Luisa Banti Schiavo della fabbrica aretina di M. Perennio. È contemporaneo di Cerdone (la sua attività va datata probabilmente fra il 40 e il 20 a. C.), con il quale ha in comune [...] dionisiaco, caccia, satiri e genî musicanti, giuocatrici di astragali); di suo introdusse nel repertorio di Perennio le sirene musicanti e le scene di simposio: queste ultime furono poi riprese da Tigrane e da Bargate. L'esecuzione è accurata e fine. ... Leggi Tutto

CARAGIALE, Matei I.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore romeno, primogenito del commediografo Ion Luca C., nato il 25 marzo 1885 a Bucarest, morto ivi il 17 gennaio 1936. Ereditò raffinati sensi artistici e attraverso studî e viaggi in Occidente, [...] consumato, celebrò un'umanità aristocratica e gaudente: la solennità amara è la nota che delinea i nobili parassiti del simposio ritratto dal romanzo lirico Craii de Curtea-veche (I buontemponi della corte antica, 1929). In Remember, 1924, il C ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – BUCAREST – SIMPOSIO

NICENETO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICENETO (Νικαίνετος) Vittorio De Falco Poeta greco fiorito verso la metà del sec. II a. C., prima dello storico Filarco, nacque ad Abdera, ma passò a Samo gran parte della sua vita e ottenne forse la [...] graziosi epigrammi (Anthol. Pal., IV, 191; VI, 225; VII, 502; XIII, 29; Athen., XV, 673 BC): alcuni invitano a lieto simposio e lodano il vino, uno è sepolcrale, un altro dedicatorio. Scrisse anche storie samie e un Catalogo delle donne (Κατάλογος ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICENETO (1)
Mostra Tutti

Neumeier, John

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo statunitense (n. Milwaukee 1942). Ha studiato danza negli USA, perfezionandosi in Europa. Solista dal 1963 (The Stuttgart Ballet), direttore del Frankfurt Ballet (1969-73) e, dal [...] Passione secondo Matteo (1981); Serenade (1992), monumentale lavoro di teatro-danza sulla musica di L. Bernstein ispirata al Simposio di Platone; Sylvia (1997); Seasons - The colors of time (2000); The little mermaid (2005); A Cinderella story (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONE – EUROPA

GALLÉN-KALLELA, Akseli

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLÉN-KALLELA, Akseli Nils-Gustaf HAHI Pittore, nato il 26 aprile 1865 a Pori (Björneborg), morto il 7 marzo 1931 a Stoccolma. Studiò prima nella Scuola di belle arti di Helsingfors, poi a Parigi nell'Accademia [...] contadinesca finlandese è tra i suoi capolavori. Il G.-K. raggiunse il suo stile definitivo attraverso un periodo simbolista (Simposio, Ad Astra, 1894, e varî ritratti in collezioni private), in cui cercava di semplificare i suoi mezzi d'espressione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLÉN-KALLELA, Akseli (1)
Mostra Tutti

Senofane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senofane Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] per intendere tale scelta, un agonismo rivolto alla grande epica tradizionale, ma anche alla poesia lirica (elegiaca e destinata al simposio, più o meno allargato) e alla melica, con i suoi epinici in lode dei vincitori delle gare atletiche. Agonismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
simpòṡio
simposio simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simpoṡìaco
simposiaco simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali