TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] pp. 161-181; Id., La questione rosminiana durante il pontificato di Leone XIII nei ricordi di Mons. V. T., in Rosmini e Roma. Simposio internazionale di studi filosofici e storici... 1998, a cura di L. Malusa - P. De Lucia, Roma 2000, pp. 239-260; V ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] uit Limburg en grensland [Scultura tardogotica nel L. e nei paesi limitrofi], I, cat.; II, "Atti del Simposio, Sint-Truiden 1990", SintTruiden 1990-1992; E. Den Hartog, Romanesque Architecture and Sculpture in the Meuse Valley, Leeuwarden ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] casa di Anfitrione; non mancano nemmeno carmi di gusto eolico che, anche nella tematica (l’amore pederotico, il vino, il simposio), rimandano raffinatamente ad Alceo. Nel corpus sono compresi anche componimenti che si rifanno al genere del mimo, con ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] . Providenti, Passaggi di esperienza. Autenticità e liberazione in Carla Lonzi, 2006, http://host.uniroma3.it/dipartimenti/filosofia/culturali/simposio.htm (20 giugno 2015); M. Baldini, Le arti figurative all’“Approdo”. C. L. un’allieva dissidente di ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] , Chantilly 1982", Paris 1984, pp. 77-107.
J. Gribomont, La Bible de Saint-Paul, in La Bibbia ''vulgata'' dalle origini ai nostri giorni, "Atti del Simposio internazionale in onore di Sisto V, Grottammare 1985", Città del Vaticano 1987, pp. 30-39. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] degli elementi lignei dei tetti, si celebrano i rituali gentilizi, dalle cerimonie nuziali alle gare atletiche e al simposio, mentre vi compaiono raramente i soggetti mitologici, eccezion fatta per quelli che consentono di esaltare la virtus del ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] Comunicazione sui risultati delle prime tre campagne di scavo (1969-71) effettuate nell'area dell'antica Gravisca, in Simposio internacional de colonizaciones, Barcelona 1971, Barcellona 1974, pp. 79-91; P. A. Gianfrotta, Le ancore votive di Sostrato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] già accennato, il discorso sui rapporti d’amore tra due donne. A darne un’idea, niente di meglio di un passo del Simposio di Platone, nel quale Aristofane espone la sua teoria sull’origine dei sessi: gli esseri umani, un tempo non erano come siamo ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] fiorentino († 1285), lettura storico-critica della prima "Legenda", Firenze 1985; Le fonti per la biografia di s. F. B. ... Il simposio scientifico di Todi, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXVI (1986), pp. 9-334 (con contributi di D ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] l'iconologie des théophanies romanes, Genève 1969; J. Yarza, Diablo e infierno en la miniatura de los Beatos, "Actas del Simposio para el estudio de los códices del Comentario al Apocalipsis de Beato de Liébana, Madrid 1976", I, Madrid 1978, pp. 231 ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.