SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] . In edizione bilingue, italo-tedesca: Principe E. di S. (1663-1736) nel 250º anniversario della morte. Atti del Simposio... 1986, Merano 1988. In inglese costituisce un discreto approccio alla complessità del personaggio D. McKay, Prince Eugene of ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] in S. Francesco, di uno "telaro de la figura di S. Bernardino" (Filippini-Zucchini, 1968). Solo recentemente (F. Bisogni, al Simposio bernardiniano di Siena, 1980: cfr. Pavone-Pacelli, 1981; Volpe, 1983, nota 39 a p. 294) è stato riconosciuto in un ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Seminario di studio..., Venezia... 1990, a cura di S. Graciotti - C. Vasoli, Firenze 1994, pp. 132-177; K. Pajorin, La rinascita del simposio antico e la corte di Mattia Corvino, ibid., pp. 179-228; G.M. Anselmi - E. Boldrini, G. M. e il «De homine ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , nato alla fine degli anni Cinquanta, che nel 1958 promosse la prima rivista di archeometria,“Archaeometry”, e il Simposio internazionale di archeometria biennale, tenuto ogni volta in una nazione diversa. L’impostazione del convegno ripercorre lo ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] Sul punto, le autorevoli parole pronunciate da William J. Brennan - già giudice della Corte Suprema - durante un simposio internazionale tenuto all'Università Ebraica di Gerusalemme, ancorché rivolte al passato, suonano come una preoccupante prognosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] opere di diversa natura: dalle memorie socratiche (i Memorabili, un’Apologia di Socrate e due dialoghi, il Simposio e l’Economico), ai testi encomiastici (Agesilao, Ierone, Ciropedia) alle dissertazioni militari (Ipparchico). Una produzione davvero ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] ed il loro ambiente sociale a Roma: s. F. Romana, s. Brigida di Svezia e s. Caterina da Siena, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano (Siena 1980), a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 89-127; H. Broise - J.C. Maire ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] latine 2008, pp. 19-41.
Stammerjohann, Harro (a cura di) (1997), Italiano: lingua di cultura europea (1997). Atti del Simposio internazionale in memoria di G. Folena (Weimar, 11-13 aprile 1996), con la collaborazione di H.-I. Radatz, Tübingen, Narr ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] , IV, Palermo 1976, pp. 58-63; D. Mertens, Zur photogrammetrischen Aufnahme des Tempels von Segesta, in Atti del Simposio Intemazionale di fotogrammetria dei monumenti, Lucca 1973, Firenze 1976, p. 103 ss.; L. Mildenberg, Kimon in the Manner of ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] , insegnanti, giovani, istituzioni nazionali e internazionali (già nel 1980 fu invitato a prendere parte a un simposio sull’educazione organizzato dall’UNESCO). La laurea honoris causa in scienze dell’educazione conferitagli dall’Università di ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.