L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] rappresentazione di un banchetto (nei sigilli e nelle placche soprattutto) doveva avere vari livelli di significato, da simposio ad atto cerimoniale, da riferimento iconico alla classe dirigente a momento cultuale (in alcuni casi, inoltre, i ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] una condanna assoluta. 'Avanti piano': è questo il criterio con cui si dovrebbe procedere, come è emerso sin dal primo simposio sul tema Etica nelle scienze. Non solo nel campo del sapere specializzato, ma anche in quello del sapere di orientamento c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] ricerca degli idrocarburi (nel periodo 1927-39, 84 pozzi per 22.341 m), come testimoniato nel 1937 dal simposio tecnico-scientifico sulla prospezione geologica e geofisica del petrolio in Italia presso l’Accademia dei Lincei (Problemi e discussioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] della Sicilia romana da Gaio Flaminio a Gregorio Magno, Catania 1999.
Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del Simposio in onore del prof. Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000.
C. Smith - J. Serrati (edd.), Sicily from ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] : il tirso di Dirce, sciagurata baccante, spezzato sulla rupe; il Palladio strappato al sacrario; la coppa del simposio insanguinata dalla ferocia del Ciclope.
La grandiosa testa di Centauro (forse Chirone) al Museo del Palazzo dei Conservatori ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] allora anche per le mènadi. Per quanto anche in seguito ci siano una quantità di rappresentazioni di m. sui vasi da simposio, l'originalità e l'elevatezza artistica delle m. tardo-arcaiche viene raggiunta ben di rado. L'insieme di m. e sileni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] , come il famoso Commento al Teeteto di Platone (lo stesso autore si autocita come commentatore di altri dialoghi platonici, Fedone, Simposio, Timeo, e sempre nello stesso volume dei BKT, l’Epitome alle Leggi conservata in P.Berol. 9766 del III sec ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] della pittura. I debiti di questo testo con la filosofia di Marsilio Ficino, in particolare con il Commento sopra il Simposio, furono già rilevati, negli anni Venti del Novecento, da Erwin Panofsky. È però da avvertire che gli evidenti ricorsi del ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] a Graziosi. I risultati raggiunti furono comunicati a giugno da Tocchini-Valentini in occasione del prestigioso simposio di Cold Spring Harbor e rappresentarono il primo, fondamentale risultato scientifico ottenuto dal LIGB in campo internazionale ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] da guerra dei semplici simulatori. A seguito del congresso internazionale tenuto a Budapest nel 1918, in cui uno specifico simposio aveva trattato delle succitate nevrosi, S. Freud (1919), nell'introduzione al volume che conteneva le relazioni di S ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.