Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] con verbos de apoyo en español. De cómo entran los nombres en la órbita de los verbos. Actas del XXXVII simposio internacional de la Sociedad Española de Lingüística, editadas por I. Olza Moreno et al., Pamplona, Servicio de Publicaciones de la ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Ramiro II el Monje, documento de las religiones mistéricas en España (¿Dionisismo? en Hispania), in La religión romana en España, "Simposio organizado por el Instituto de Arqueología ''Rodrigo Caro'' del C.S.I.C., Madrid 1979", Madrid 1982, pp. 353 ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] Puccini tornò nel saggio Conciencia mítica y conciencia histórica en el “Canto General” de Neruda (in Actas/Atti del simposio intercontinental Pablo Neruda… 1984, a cura di H. Loyola, Sassari 1987, pp. 159-172). Uguale attenzione rivolse all’opera ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] . 48, pp. 3944-3947; Id., L’opera nevrologica di A. R., in Per la storia della neurologia italiana. Atti del Simposio internazionale di storia della neurologia..., Varenna... 1961, a cura di L. Belloni, Milano 1963, pp.195-202; S.J. Eccles, Letters ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] urbana de las ciudades medievales alavesas, in Las formas del poblamiento de Vizcaya durante la Edad Media, "Actas del Simposio, Bilbao 1975", Bilbao 1978, pp. 205-221; J. Palacios, La Rioja Alavesa (historia política-económica), Zarauz 1978; G ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] dei secoli XIII-XV, Roma 1990, pp. 97-111); J. Kirshner, Reading Bernardino’s Sermon on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 587 s.; Id., Storm over the “Monte ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] sua produzione drammatica tra diletto e impegno, in Il libro di teatro, III (1996), pp. 92-117; C. Ranieri, G.A. L. e Cristina di Svezia, in Cristina di Svezia e Roma. Atti del Simposio…, Roma… 1995, a cura di B. Magnusson, Stockholm 1999, pp. 65-80. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] , pp. 14 s., 295; Id., Il contesto religioso precedente a s. Caterina. La Chiesa senese sotto i Nove, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano( 1980, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 41-43; Id., Un Comune italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito è popolato [...] , in particolare il barbitos, un tipo di lira di origine orientale usata per accompagnare canti e danze durante il simposio: probabilmente per questo legame privilegiato con il vino e quindi con Dioniso, il suo uso viene esteso dalle attività dei ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] i nuovi restitutore e stereocartografo. Nell’ottobre 1966 la Società italiana di fotogrammetria e topografia organizzò un Simposio internazionale per celebrare il suo settantesimo compleanno e il termine del suo mandato da presidente. L’impegno ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.