TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] di qualsiasi tipo per cui sullo schermo appare un indice di artisti, i cui file sono distribuiti nei diversi luoghi» (Simposio LADA 95, http://www.giardini.sm/lada 95symp.htm).
Bibliografia: A. Jenik, Desktop theatre «The drama review», 2001, 45, 3 ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] pubblico e della politica di deficit (cfr. J. Kirshner, Reading Bernardino’s sermon on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei, P. Nardi, 1982, pp. 547-622, in partic. p. 590), e impregnava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] Alcibiade I (introduttivo), Gorgia e Fedone (etici), Cratilo e Teeteto (logici), Sofista e Politico (fisici), Fedro e Simposio (teologici), e infine il Filebo (sorta di compendio e coronamento dei precedenti dialoghi). Nel ciclo superiore sono invece ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] i Greci in età precoloniale gravitano sull’approdo situato alla foce del fiume Tevere e trasmettono l’ideologia aristocratica del simposio e del consumo del vino.
Il passaggio al Villanoviano evoluto è segnato dalla presenza, di solito in sepolture ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] come ornamenti in molti vasi, specialmente quando la raffigurazione principale ha connessioni con la scena teatrale, come nel cratere con simposio Vaticano AD i (T. 164) o in Sydney 47.04 (T. 163). Molti vasi rappresentano un singolo attore, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] ed esposte in spazi pubblici (l’agorà, il tempio, il santuario ecc.) o comunque fruite in contesti di socializzazione istituzionali (il simposio, la festa, i riti religiosi).
L’arte e l’uomo
L’arte figurativa dei Greci ruota intorno a pochi ambiti ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] iniziale compatto e unitario, che fu utilizzato da Poliziano per i suoi Detti piacevoli. Del M. parla Lorenzo de' Medici nel Simposio (VIII, vv. 25-48) e Pulci lo ricorda sia nel Morgante come ghiottone (XXV, vv. 217-220) sia nella frottola risalente ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] , nel 1952 organizzò presso l'Accademia nazionale dei Lincei un convegno di studi sull'accrescimento degli organismi (Introduzione al simposio, in Accrescimento degli organismi, in Quaderni dell'Accademia nazionale dei Lincei, 1952, n. 28, pp. 3-10 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] vari trattati e trattatelli di ambito filosofico, tra i quali spicca l’Erotico, dedicato al tema dell’amore, che riecheggia il Simposio e il Fedro di Platone. Altri scritti hanno argomento pedagogico, di cui un buon numero riguarda la religione, tema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] al di là della sua fondatezza, l’ironica denuncia dell’ispirazione orientalizzante richiama l’aristocratica avversione ai simposi ionico-lidi, e, in generale, quell’opposizione all’orientale tryphe che vede coinvolti numerosi intellettuali dell’Atene ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.