NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] ); R. Perazzone, Pietro Maria Balestra, uno scultore senese alla corte di Cristina di Svezia, in Cristina di Svezia e Roma. Atti del Simposio dell’Istituto svedese di studi classici a Roma, …1995, a cura di B. Magnusson, Stockholm 1999, pp. 97-111; O ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] in Da Borso a Cesare d'Este. La scuola di Ferrara. 1450-1628 (ed. ampliata del catal. di Londra 1984, con gli atti del simposio tenuto sempre a Londra il 2 giugno 1984), Ferrara 1985, pp. 86-88; V. Sgarbi, A. da Crevalcore e la pittura ferrarese del ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] e gli «amici» bolognesi. Note su una lettera a F. M. del 18 ottobre 1572, in Palladio 1508-2008; il simposio del cinquecentenario. Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, a cura di F. Barbieri - D. Battilotti et al.,Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997
SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154)
M. Almagro-Gorbea
(v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] . 875-902; M. e Á. Almagro, El teatro romano de Segóbriga, in El teatro en la Hispania Romana. Actas del Simposio, Mérida 1980, Badajoz 1982, pp. 25-39; M. Almagro, Segóbriga, i. Los textos de la antigüedad sobre Segóbriga (Excavaciones arqueológicas ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] - F. Rigon, Milano 2007, pp. 165, 167, 169; T.E. Cooper, Palladio e i suoi amici veneziani, in Palladio, 1508-2008. Il simposio del cinquecentenario… Padova, Vicenza, Verona e Venezia…, a cura di F. Barbieri et al., Venezia 2008, pp. 318 s.; E. Demo ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] perfezionamento in nefrologia medica tenendo nel 1974 a Milano il Corso di perfezionamento in metodiche immunologiche e simposio sui problemi di immunologia di interesse pediatrico, di cui pubblicò il testo (Padova 1977).
Ebbe numerosi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (v. vol. II, p. 725)
P. de Palol
Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano.
C., oggi, [...] 1982s (con bibl.); P. de Palol Salellas, El teatro romano de Clunia, in El teatro en la Hispania romana. Actas del Simposio, Mérida 1980, Badajoz 1982, p. 65 ss.; id., Clunia, cabeza de un convento jurídico de la Hispania Citerior o Tarraconense, I ...
Leggi Tutto
Arrighi, Ludovico
Maurizio Tarantino
L’opera di A. (Cornedo Vicentino 1475? - Roma 1527?) amanuense e tipografo si colloca in perfetta coerenza con i fasti della Roma di inizio Cinquecento, dove egli [...] , in Officine del nuovo: sodalizi fra letterati, artisti ed editori nella cultura italiana fra Riforma e Controriforma, Atti del Simposio internazionale, Utrecht 8-10 nov. 2007, a cura di H. Hendrix, P. Procaccioli, Manziana 2008. Si veda inoltre: D ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] oggetti allusivi al mondo della palestra (per individui al di sotto dei 40 anni) e alla pratica del simposio. Le deposizioni femminili risultano invece meno caratterizzate e recano scarsissimi oggetti di ornamento personale, mentre del tutto assenti ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] en France, Parigi 1974; L. A. Maynard, J. K. Loolsli, Animal nutrition, Edimburgo 1975; FAO/WHO, Anabolic agents in animal production, Simposio di Roma 1975; R. T. Berg e R. M. Butterfield, New concepts of cattle growth, Sidney 1976; P. Mornet e J ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.