CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] manoscritti a Miguel de Silva e quindi composta dopo il 1513 (Opera, pp. 139-144), e un commento frammentario al Simposio interrotto, come pare, nel 1519 (Opera, pp. 145-179). Agli ultimi anni sembra che appartengano anche le brevi parafrasi degli ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] ".
Il Convito è un dialogo articolato in tre giornate, in cui, come illustra nell'introduzione (pp. 8-11), sulla scia del Simposio di platone e delle Lezioni antiche di Giusto Lipsio, il M. si propone di affrontare il tema secondo quella che si può ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI (v. vol. I, p. 956)
R. Turcan
Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] viti (le vendemmie costituivano occasione per la celebrazione di B.: Tac., Ann., 11, 31, 4-5).
Crateri e scene di simposio sono spesso correlati ai B., che di frequente avevano luogo alla presenza di un idolo priapico e spesso assumevano il carattere ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] sul contemporaneo L. Dallapiccola, per la rivista dell'Ente autonomo La Biennale di Venezia. Nel 1970, a Vienna, partecipò al simposio su Beethoven. Organizzò inoltre un breve corso dedicato alle origini del melodramma per l'Istituto per il film e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quella greca [...] una quantità di contesti differenti, dai canti di lavoro a quelli eseguiti durante l’allenamento degli atleti o nei simposi degli aristocratici. Un contesto a parte, con caratteri suoi propri, è infine rappresentato dalla musica per usi militari.
La ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] ), Palermo 1980, pp. 10-12; A. Volpato, Il contributo di Eugenio Dupré Theseider agli studi cateriniani, in Atti del simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, Siena ...1980, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 255-270; U. Morandi ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] , Roma 1955, p. 19; A. Benvenuti Papi, Penitenza e santità femminile in ambiente cateriniano e bemardiniano, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, ... 1980, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 865-875; Id., «In ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] . 105-145; K. Walsh, The Augustinian Observance in Siena in the age of S. Caterina and S. Bernardino, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano... Siena 1980, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 939-950; Lecceto e gli ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] (1943), pp. 169-179; M. Bertagna, Gli aspetti sacri di Siena nelle "Prediche volgari" di s. Bernardino, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, Siena… 1980, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, p. 368; K. Walsh, Pastoral ...
Leggi Tutto
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (v. vol. II, p. 115)
G. Colonna
Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipio romano in età [...] , 5876-5879, 10441-10443; G. Colonna, in S. Forsberg, B. E. Thomasson (ed.), 5. Giovenale, materiali e problemi. Atti del simposio dell'Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, Roma 1983, Stoccolma 1984, p. 104 ss. (ceramiche locali); E. Colonna Di ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.