MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] della vita e però tragico e comico insieme: si attua così quello che Platone fa dire a Socrate alla fine del Simposio, quando egli è rimasto solo a discorrere con Agatone e con Aristofane: che il vero drammaturgo deve sapere comporre tragedie e ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] e il lusso che caratterizzavano il modo di vita delle classi dirigenti etrusche.
Nella società etrusca il banchetto (o simposio) aveva un'enorme importanza e lo dimostra il fatto che molto spesso i defunti erano rappresentati sui coperchi dei ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] i suoi legami transalpini, F. girò per la televisione francese Le banquet, versione 'materialistica' (e perciò paradossale) del Simposio di Platone, e continuò il suo lavoro di sottrazione filmica nei vagabondaggi melanconici lungo le strade di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] tipo araldico o da iterazioni in scala ridotta degli schemi e dei soggetti principali delle scene. Il tema del simposio risulta motivo unificante del linguaggio figurativo dell'arte piana, dalla glittica alle placche votive. La variazione in atto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] , a cui l’autore aveva già rivolto la sua attenzione in precedenza, soprattutto nell’importante commento (1469) al Simposio di Platone.
L’organizzazione formale della raccolta aveva forse lo scopo di attenuare le implicazioni della sezione magica ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] la traduzione, di alcuni dialoghi platonici, tra i quali spicca, per l’ampio e fondamentale saggio introduttivo, il Simposio (Bari 1928). Risale a questi anni anche il progetto – che si tradusse, per allora, esclusivamente nella pubblicazione di ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] i percorsi fluviali, si concretizza nell'importazione di materiali (placchette eburnee di fabbrica vulcente con scena di simposio e cavalieri, ceramiche a figure nere di produzione etrusco-campana, oreficerie dei Musei Nazionali di Napoli e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] , ma anche per sottrarre simbolicamente questi contenitori all’uso terreno. Per le sepolture maschili, sono usati crateri (vasi da simposio da cui si attinge il vino diluito con acqua) che rimandano al ruolo dell’uomo nei riti sociali della classe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] tendenza è probabilmente Ateneo di Naucrati, vissuto nella seconda metà del II secolo. Collocandosi sulla scia del Simposio platonico e delle Questioni conviviali di Plutarco, scrive i suoi Deipnosofisti (“Sapienti a banchetto”), immaginando una cena ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] con manico orizzontale, hydrìai, crateri); più rare sono le brocche e gli sköphoi. Se si eccettuano alcune scene di simposio, il repertorio dei soggetti di questi vasi è abbastanza costante: si hanno colloqui di donne, scene di culto alla tomba ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.